15 ore fa:Forum Donne Verdi al Parlamento Europeo: due giorni su ecofemminismo, diritti e lotta ai nuovi autoritarismi
13 ore fa:Corigliano-Rossano cambia pelle: BRT, pedonalizzazioni e una città che... vuole diventare città
57 minuti fa:A Mormanno torna “Perciavutti”: tre giorni di vino, tradizioni e comunità nel cuore del Pollino
16 ore fa:A Co-Ro proseguono gli incontri sull'Osservatorio per i minori coinvolti in situazioni di reato
14 ore fa:All'IIS Palma Green Falcone Borsellino una giornata speciale dedicata a Pinocchio
12 ore fa:Operazione Boreas, assolti Raffaele Meles e Natalino Chiarello
16 ore fa:Cassano: convocato il Consiglio comunale per bilancio e approvazione del nuovo regolamento per matrimoni civili
27 minuti fa:Tutto pronto per "La Discepola": la Calabria bizantina torna a teatro con Santa Teodora
12 ore fa:Parco Fabiana Luzzi: ripristinati la panchina e la scarpetta rossa
14 ore fa:La Cooperativa Morgia tra gli sponsor della 30ª Maratona di Palermo

REGIONALI 2021 - Tumore al seno, Iacucci (Pd): «In Calabria negati test genomici gratuiti»

1 minuti di lettura

COSENZA - «Sono passati oltre due mesi dal decreto del Ministero della Salute che sblocca 20 milioni di euro per l'applicazione dei test genomici, ma in Calabria le donne che necessitano di questo esame devono pagarlo visto che la Regione, nonostante avesse 60 giorni di tempo per recepire il provvedimento del Governo ed emanare provvedimenti ad hoc, non ha fatto assolutamente nulla. L'allarme arriva dall'Associazione italiana di oncologia medica che denuncia i ritardi burocratici-amministrativi e le differenze tra le varie regioni d'Italia. Il diritto alla salute non viene garantito ovunque e l'offerta sanitaria, come ben sappiamo, non è uniforme in tutta Italia».

È quanto scrive in una nota stampa Francesco Antonio Iacucci, candidato al Consiglio regionale della Calabria nella Lista Pd.

«Non è possibile – aggiunge - che anche questa volta non riusciamo a usufruire delle risorse che ci vengono date dallo Stato per negligenze e ritardi da parte della Regione. I test genomici aiutano a definire la terapia appropriata e consentono a molte donne di evitare la chemioterapia: ecco perché devono essere gratuiti in tutta Italia, mentre oggi in Calabria le donne sono costrette a pagare di tasca propria questo esame».

«Dunque, - incalza - la Regione e l'Ufficio del commissario si attivino subito per emanare i provvedimenti richiesti dal Ministero della Salute per l'erogazione del finanziamento. Inoltre, secondo gli ultimi dati diffusi dall'Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, i mammografi sono ormai vecchi e meno precisi nell'individuare eventuali tumori al seno. In Calabria l'età media di questi macchinari è superiore alla media nazionale, sono meno tecnologici e troppo obsoleti».

«I soldi finalizzati all'ammodernamento tecnologico sono rimasti chiusi nei cassetti della Regione, era stato previsto l'acquisto di 19 mammografi per le Asp e le Aaziende ospedaliere. Ma ad oggi nulla è stato fatto e a pagarne le conseguenze sono i cittadini che non ricevono le cure appropriate» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.