12 ore fa:Domani a Co-Ro l'incontro "Basta aggressioni contro le Forze dell’Ordine"
11 ore fa:La Vignetta dell'Eco
17 ore fa:«Sono abituato a questo, non vedo altro»
16 ore fa:Aggressione in pieno centro, i giudici confermano la misura dei domiciliari
16 ore fa:Crisi della pesca in Calabria, da Schiavonea un duro attacco alle «politiche inefficaci» della Regione
10 ore fa:Speranza e Verità, le parole chiave della Giornata regionale dei Giornalisti cattolici della Calabria
9 ore fa:Tari a Crosia, per i commercianti sarà meno onerosa e dilazionata
12 ore fa:Presentata una mozione per rafforzare misure di protezione contro abusi e violenze sugli anziani
11 ore fa:Flavio Stasi: «Meglio essere paesini che essere incapaci»
13 ore fa:Cassano, due auto distrutte dalle fiamme

REGIONALI 2021 – Dorato (Pd): «Serve una nuova cultura del rispetto delle identità e pene più severe»

1 minuti di lettura

COSENZA - «Sonia e Giuseppina, due donne del nostro territorio, unite da un tragico destino: essere uccise dalla mano delle persone che amavano e con le quali avevano costruito una vita ed una famiglia. È drammatico assistere a tanta ferocia da parte di uomini così piccoli da non saper dialogare e che hanno come unico strumento la violenza. A queste donne ed alle loro famiglie, ai figli, va il mio pensiero straziante. Alla luce di questo ennesimo sacrificio umano credo sia giunto il momento di affrontare davvero con coraggio la politica di tutela per le donne che denunciano e che devono essere aiutate ad affrancarsi da personaggi così violenti. Ma accanto al percorso legislativo che serve, ed è necessario per tenere lontani compagni pericolosi, va educata la generazione di giovani al rispetto delle identità». 

È quanto scrive in una nota stampa Francesca Dorato la Candidata al consiglio regionale della Calabria per il Partito Democratico che così continua: «Nelle scuole serve fra crescere il confronto e l'approfondimento della cultura del rispetto, della diversità di genere, per far comprendere tanto ai ragazzi quanto alle adolescenti, il valore della vita, della persona, che spesso viene confusa per una merce di possesso, fino a trascendere in simili violenze».

«Se sapremo far crescere una generazione capace di amarsi, di capire il senso della condivisione, dell'accettazione di sé e dell'altro, potremo evitare in futuro che altre donne muoiano per mano di mariti, fidanzati o figli violenti. La politica tutta si faccia carico di questa nuova stagione: anche per Sonia e Giuseppina. Solo così insieme alle tante altre vittime di violenza, non saranno morte invano» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.