2 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
5 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
28 minuti fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
3 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
4 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
5 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
4 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
2 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
3 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
59 minuti fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale

Una corretta gestione delle risorse montane è l'unica soluzione per prevenire gli incendi

1 minuti di lettura

ORIGLIANO-ROSSANO – «Una corretta gestione delle risorse montane che preveda azioni di cura e tutela del patrimonio boschivo è l'unica soluzione per evitare il ripetersi, ogni anno, di situazioni emergenziali che vedono bruciare ettari di foreste».

È quanto sostiene il consigliere comunale di Corigliano-Rossano Futura, forza di maggioranza a sostegno del sindaco Stasi, Cesare Sapia sottolineando l'impotenza degli Enti preposti che è «disarmante» e solo il lavoro infaticabile dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile sta cercando di limitare i danni per quanto possibile. Anni di tagli alla manutenzione dei boschi, accorpamento della Guardia Forestale con il Corpo dei Carabinieri, tagli agli enti dei parchi nazionali, delle riserve, delle aree protette, tagli ai comuni, hanno provocato i danni che oggi sono sotto gli occhi di tutti. La Calabria brucia e non solo la Calabria.

«Abbiamo esempi di buone pratiche che ci vengono dal passato – ha commentato il consigliere di Corigliano-Rossano Futura, Cesare Sapia – quando la manutenzione dei boschi era fonte di lavoro e di reddito per tante famiglie e al tempo stesso era argine e difesa contro piromani e speculatori. È necessario che le istituzioni preposte si diano da fare per introdurre azioni concrete che possano tutelare il patrimonio boschivo e al contempo fornire occasione di lavoro per i tanti, troppi disoccupati cui non si riesce a dare risposte concrete. Infine, credo sia importante che le attività di manutenzione riguardino non solo i boschi ma anche torrenti, strade, versanti montani; ogni cosa qui in Calabria rischia di diventare emergenza, ed è importante che gli Enti Locali si attivino in tal senso».

«Così come è necessaria anche la tutela dei torrenti, che da risorsa possono diventare un pericolo, ad esempio la Briglia nel Colognati, spaccata a metà. Un paio di anni fa a seguito di un sopralluogo al quale ho partecipato insieme a cittadini e residenti nelle contrade Colognati, Nissa e Crocicchia fu inviata una missiva alla regione Calabria, al settore Demanio, alla Protezione Civile, all'autorità del Distretto idrografico dell'Appennino Meridionale e ad altri enti. Senza risultato. Oggi torniamo a chiedere manutenzione e controlli, con più voce e forza di prima»

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.