Tutela del patrimonio boschivo a Corigliano-Rossano, Opposizione chiede un Consiglio Comunale
«Abbiamo un rilevante patrimonio boschivo che è totalmente abbandonato, ricco di combustibile legnoso, al quale dobbiamo prestare attenzione»
CORIGLIANO-ROSSANO - «Il devastante incendio dell'Aspromonte, che ha distrutto 4000 ettari di boschi, pone una seria riflessione sulla valorizzazione del patrimonio boschivo della Città di Corigliano-Rossano».
È quanto si legge in una nota del movimento politico Aria Nuova che così continua: «Abbiamo un rilevante patrimonio boschivo, rientrante nel Parco Nazionale della Sila, che è totalmente abbandonato, ricco di combustibile legnoso, senza alcuna valorizzazione al quale dobbiamo prestare attenzione».
«Biodiversità, livello occupazionale, valorizzazione turistica e montana, sono numerosi gli interessi in gioco ai quali L'Amministrazione Stasi deve dare una risposta. Per questo motivo chiediamo che venga convocato il Consiglio Comunale» concludono.