16 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
16 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
48 minuti fa:A scuola senz'acqua, al Polo Liceale di Rossano è l'ora della protesta
1 ora fa:Orgoglio ad Altomonte, Luigi Campolongo è il nuovo preparatore atletico del Basket Club Bolzano
16 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
1 ora fa:Mandatoriccio saluta Don Maurizio Biondino: 13 anni di guida spirituale e umana
4 ore fa:Amendolara, in arrivo mezzo milione di euro per completare il lungomare
17 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
16 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
23 minuti fa:Quel giorno in cui decisero che la Calabria del nord-est doveva crederci davvero

Tutela del patrimonio boschivo a Corigliano-Rossano, Opposizione chiede un Consiglio Comunale

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Il devastante incendio dell'Aspromonte, che ha distrutto 4000 ettari di boschi, pone una seria riflessione sulla valorizzazione del patrimonio boschivo della Città di Corigliano-Rossano».

È quanto si legge in una nota del movimento politico Aria Nuova che così continua: «Abbiamo un rilevante patrimonio boschivo, rientrante nel Parco Nazionale della Sila, che è totalmente abbandonato, ricco di combustibile legnoso, senza alcuna valorizzazione al quale dobbiamo prestare attenzione».

«Biodiversità, livello occupazionale, valorizzazione turistica e montana, sono numerosi gli interessi in gioco ai quali L'Amministrazione Stasi deve dare una risposta. Per questo motivo chiediamo che venga convocato il Consiglio Comunale» concludono.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.