6 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
9 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia
6 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
9 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo
7 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
7 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
8 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
8 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
10 ore fa:Castrovillari: Anna De Gaio candidata alle elezioni regionali con Fratelli d’Italia
10 ore fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente

Tutela del patrimonio boschivo a Corigliano-Rossano, Opposizione chiede un Consiglio Comunale

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Il devastante incendio dell'Aspromonte, che ha distrutto 4000 ettari di boschi, pone una seria riflessione sulla valorizzazione del patrimonio boschivo della Città di Corigliano-Rossano».

È quanto si legge in una nota del movimento politico Aria Nuova che così continua: «Abbiamo un rilevante patrimonio boschivo, rientrante nel Parco Nazionale della Sila, che è totalmente abbandonato, ricco di combustibile legnoso, senza alcuna valorizzazione al quale dobbiamo prestare attenzione».

«Biodiversità, livello occupazionale, valorizzazione turistica e montana, sono numerosi gli interessi in gioco ai quali L'Amministrazione Stasi deve dare una risposta. Per questo motivo chiediamo che venga convocato il Consiglio Comunale» concludono.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.