15 ore fa:Cassano, Varcasia (Pd) mette il turismo al centro della sua campagna elettorale: «Investire in progetti concreti»
13 ore fa:Il Palateatro di Crosia ospiterà la Festa diocesana dei fidanzati
1 ora fa:Open Day Majorana: all'Alberghiero nascono i professionisti e gli imprenditori di domani
16 ore fa:La Cooperativa Morgia alla conquista di Berlino: tra i protagonisti della Fruit Logistica
15 ore fa:Unindustria Calabria Giovani, si conclude il mandato per Barreca: quattro anni di innovazione e successi
27 minuti fa:Falbo: «Sanità allo sbando, ennesima vergogna al Poliambulatorio di Cassano»
13 ore fa:Straface sulla sanità nelle aree interne plaude al lavoro di Occhiuto
16 ore fa:Castrovillari, il Re Carnevale cerca la sua Madrina… potresti essere tu
14 ore fa:Il limbo e le falle del Nuovo Codice della Strada: «Dopo un mese sono ancora senza patente» 
14 ore fa:L'Unical lancia il progetto "Restart" per chi vuole riprendere gli studi

Cosenza: «Sbloccate le assunzioni dei medici per coprire le postazioni di Guardia Medica»

1 minuti di lettura

COSENZA - «Lo scorso 23 luglio avevamo denunciato che, per responsabilità della Regione Calabria, migliaia di cittadini della provincia di Cosenza erano stati lasciati senza assistenza sanitaria a causa della mancata pubblicazione del decreto della Giunta regionale con l'individuazione delle zone carenti di continuità assistenziale (Guardia medica) individuate dall'Asp di Cosenza e Catanzaro. Ieri finalmente è stato pubblicato il decreto dirigenziale numero 7705 del 26/07/2021 che dispone la pubblicazione degli incarichi vacanti di continuità assistenziale individuati dall'Asp di Cosenza e di Catanzaro per gli anni 2017-2018-2019-2020».

È quanto scrive in una nota stampa Carlo Guccione, consigliere regionale Pd che così continua: «Si chiude così l'ultimo atto di una vicenda tanto grave quanto paradossale. Oltre 100 Comuni della provincia di Cosenza non avevano il servizio della Guardia medica; sono in totale 123 e complessivamente 410 gli incarichi di assunzione di medici di 24 ore settimanali a tempo indeterminato che oggi possono essere attivati dopo la pubblicazione del decreto della Giunta regionale. Ora, infatti, l'Asp di Cosenza è nelle condizioni di poter procedere alle assunzioni a tempo indeterminato di centinaia di medici in modo da coprire le postazioni di Guardia medica sguarniti».

«Migliaia e migliaia di cittadini che vivono nelle aree interne – continua - potranno ricevere la giusta assistenza sanitaria. Un obiettivo importante sia in termini occupazionali, con l'assunzione di medici a tempo indeterminato, che in termini sanitari, con il potenziamento della medicina territoriale e una maggiore garanzia dei Livelli essenziali di assistenza».

«Un obiettivo, - spiega - tra l'altro, previsto all'interno di una delle missioni del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza che mira a potenziare l'assistenza territoriale attraverso l'assistenza di prossimità e la telemedicina, prevedendo ospedali di comunità e case di comunità (una ogni 20 mila abitanti). In particolare, l'assistenza domiciliare mira a curare a casa oltre il 10 per cento degli over 65, oggi in Calabria siamo al di sotto del 2 per cento».

«Ora chiediamo all'Asp di Cosenza di accelerare le procedure, velocizzare i tempi e di avviare al più presto l'iter delle assunzioni a tempo indeterminato per la copertura delle postazioni di Guardia medica» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.