8 ore fa:Dipendenze patologiche, Comunità Terapeutiche e Regione allo stesso tavolo per un'iniziativa senza precedenti
5 ore fa:Anche il pecorino crotonese all'8° Campionato Interregionale Taekwondo
6 ore fa:Partiti i lavori di pulizia e manutenzione straordinaria dell’area dell’ex Clinica di Sibari
7 ore fa:Difesa della Costa a Calopezzati, Mangone (FdI): «Procedono gli interventi per 4 mln di euro»
7 ore fa:Dissesto idrogeologico: Caloveto si candida ad ottenere fondi per 3,6 mln di euro
9 ore fa:Assistente Bagnanti, aperte a Co-Ro le iscrizioni al corso di formazione professionale
10 ore fa:Falbo sul progetto della Nuova 106 : «Basta attese, a Sibari pretendiamo lo svincolo ora»
6 ore fa:Scuola Via Nizza, il sindaco sospende le attività per ripristinare il servizio di riscaldamento
9 ore fa:Il Comune di Trebisacce approva il Bilancio di previsione 25-27 e altri provvedimenti
8 ore fa:Continuano i lavori di riqualificazione della banchina pescherecci al Porto di Co-Ro

Udc: «Il Comune di Castrovillari richieda lo stato di calamità»

1 minuti di lettura

FRASCINETO - Il coordinamento Udc di Frascineto diretto dal locale commissario e vice sindaco Angelo Prioli, congiuntamente al coordinamento Udc di Castrovillari guidato dal commissario Maria Antonietta Guaragna, si sono riuniti per fare il punto sul gravoso problema della calamità naturale che ha colpito i territori dei due Comuni del Pollino.

È quanto si apprende da una nota stampa a firma di Angelo Prioli (commissario Udc Frascineto, vice sindaco Comune di Frascineto) e Maria Antonietta Guaragna (commissario Udc Castrovillari) che così continua: «Dopo il sopralluogo, nei giorni successivi agli eventi, nelle zone danneggiate da parte del Consigliere Regionale capo gruppo Udc Giuseppe Graziano, oltre alla sconfortante presa d’atto dello stato dei danni, i due coordinamenti hanno espresso grave preoccupazione per i tempi tecnici necessari all’avvio della procedura regionale per ristorare i danneggiati».

«Fino ad oggi, infatti, - si legge - il Comune di Castrovillari non ha deliberato lo stato di calamità, come già fatto dai Comuni (di Corigliano-Rossano, Cassano Ionio, Frascineto) colpiti dall’evento, limitandosi ad inoltrare alla Regione Calabria alla una semplice e stringata “richiesta di stato di calamità” a firma del Sindaco di Castrovillari Lo Polito, che si ritiene, trattandosi di mera comunicazione, non abbia lo stesso valore della Delibera di Giunta».

«I rappresentanti dello scudocrociato, - continua - Prioli e Guaragna, oltre ad esprimere vicinanza per la grave alluvione che ha colpito i territori, farà tutto il possibile al fine di tutelare i diritti degli agricoltori e delle aziende agricole delle loro comunità che hanno subito ingenti danni, e per questo invitano il Comune di Castrovillari ad adottare rapidamente delibera di giunta comunale per il riconoscimento dello stato di calamità».

«A Frascineto e Castrovillari, vi è un enorme patrimonio agricolo, con uno straordinario paniere di prodotti agroalimentari di qualità, che deve essere tutelato e valorizzato dalla politica locale, offrendo sempre maggiore sostegno agli agricoltori e alle zone rurali, in modo da incentivare un’economia agricola circolare che diventi un punto di forza trainante, anche per altri importanti settori economici» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.