Udc: «Il Comune di Castrovillari richieda lo stato di calamità»
Il coordinamento Udc di Frascineto e quello di Castrovillari si sono riuniti per fare il punto sul gravoso problema della calamità naturale che ha colpito i territori dei due Comuni del Pollino
FRASCINETO - Il coordinamento Udc di Frascineto diretto dal locale commissario e vice sindaco Angelo Prioli, congiuntamente al coordinamento Udc di Castrovillari guidato dal commissario Maria Antonietta Guaragna, si sono riuniti per fare il punto sul gravoso problema della calamità naturale che ha colpito i territori dei due Comuni del Pollino.
È quanto si apprende da una nota stampa a firma di Angelo Prioli (commissario Udc Frascineto, vice sindaco Comune di Frascineto) e Maria Antonietta Guaragna (commissario Udc Castrovillari) che così continua: «Dopo il sopralluogo, nei giorni successivi agli eventi, nelle zone danneggiate da parte del Consigliere Regionale capo gruppo Udc Giuseppe Graziano, oltre alla sconfortante presa d’atto dello stato dei danni, i due coordinamenti hanno espresso grave preoccupazione per i tempi tecnici necessari all’avvio della procedura regionale per ristorare i danneggiati».
«Fino ad oggi, infatti, - si legge - il Comune di Castrovillari non ha deliberato lo stato di calamità, come già fatto dai Comuni (di Corigliano-Rossano, Cassano Ionio, Frascineto) colpiti dall’evento, limitandosi ad inoltrare alla Regione Calabria alla una semplice e stringata “richiesta di stato di calamità” a firma del Sindaco di Castrovillari Lo Polito, che si ritiene, trattandosi di mera comunicazione, non abbia lo stesso valore della Delibera di Giunta».
«I rappresentanti dello scudocrociato, - continua - Prioli e Guaragna, oltre ad esprimere vicinanza per la grave alluvione che ha colpito i territori, farà tutto il possibile al fine di tutelare i diritti degli agricoltori e delle aziende agricole delle loro comunità che hanno subito ingenti danni, e per questo invitano il Comune di Castrovillari ad adottare rapidamente delibera di giunta comunale per il riconoscimento dello stato di calamità».
«A Frascineto e Castrovillari, vi è un enorme patrimonio agricolo, con uno straordinario paniere di prodotti agroalimentari di qualità, che deve essere tutelato e valorizzato dalla politica locale, offrendo sempre maggiore sostegno agli agricoltori e alle zone rurali, in modo da incentivare un’economia agricola circolare che diventi un punto di forza trainante, anche per altri importanti settori economici» conclude.