16 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
13 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
1 ora fa:Cassano Jonio celebra la sua comunità con la Notte Bianca 2025 "GenerAzioni"
15 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
15 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
24 minuti fa:San Lorenzo del Vallo, Spezzano Albanese, Terranova da Sibari e Tarsia uniti per Gaza
14 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
13 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
16 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea

Terzo settore e assistenza domiciliare integrata: Incontro tra Pd Schiavonea e l’Amministrazione

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Una delegazione del Circolo del Partito Democratico di Schiavonea ha incontrato il sindaco Flavio Stasi e l'assessore ai servizi sociali Donatella Novellis per discutere della situazione inerente il terzo settore ed in particolare il servizio Adi (Assistenza domiciliare integrata).

Su questo punto «avevamo chiesto rassicurazioni – si legge nella nota - sulla ripartizione dei fondi, sul servizio stesso e, più in generale, su alcune difficoltà che riscontravamo nella governance del distretto Asp Jonio Nord. Naturalmente, consci del ruolo di partner assunto dal comune rispetto ai due distretti, ci è stato spiegato come le quote (60 Rossano, 29 Corigliano) fossero state il frutto di una ripartizione proporzionale rispetto alle domande».

«Quello che – continua - a nostro avviso poteva rappresentare un problema era, da un lato, visto che il servizio era attivo su Corigliano, il venir meno dello stesso a chi ne usufruiva, dall'altro il mancato coinvolgimento delle strutture dirigenziali del nostro distretto (Jonio Sud). Inoltre abbiamo rappresentato all'amministrazione come le modalità burocratiche per l'avvio del servizio (legato ad un contributo ed alla presentazione del modello Isee) potesse essere un problema nel garantire una partenza rapida del servizio stesso».

«L'amministrazione – spiega - ha mostrato attenzione rispetto a queste situazioni ed ha manifestato l'intenzione di provare a reperire risorse proprie affinché si possa garantire il servizio anche agli utenti che rientravano nell'adi e che, al momento, restano fuori; che cercherà di attuare uno snellimento delle modalità burocratiche in modo da facilitare l'inizio del servizio. Inoltre ha condiviso l'idea che, per il futuro, dovrebbe essere concordato con i due distretti un elenco unico che si sviluppi a seconda della gravità dei casi senza perdersi in perniciose divisioni territoriali». «Si è condivisa l'idea che, - aggiunge - al netto dei ragionamenti sull'unificazione dei distretti, venga nominato al più presto un direttore sanitario per il ruolo vacante nel distretto Jonio Nord anche in ragione dell'immotivato "svuotamento" che questo sembra subire. Più in generale accogliamo con favore le notizie di un prossimo intervento riguardante l'assistenza specialistica nelle scuole di primo e secondo grado, l'apertura di un centro diurno (scuola media Toscano) nel centro storico coriglianese, ed altri importanti interventi - nell'ottica della città unica - nel piano di zona per i servizi sociali».

«Come Pd di Schiavonea continueremo a cercare un confronto con l'amministrazione comunale sui temi che interessano la nostra comunità cercando, nel limite del nostro ruolo, di poter suggerire le soluzioni più opportune nel rispetto dei rispettivi ruoli» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.