4 ore fa:Longobucco, Pirillo: «La scuola custode di memoria e futuro»
59 minuti fa:Occhiuto apre la campagna elettorale di Antonio Russo a Crosia
5 ore fa:Confcommercio presenta a Co-Ro i tre Avvisi pubblici sulla "Rigenerazione economica dei Centri Storici"
1 ora fa:L'Istituto Madre Isabella De Rosis di Rossano festeggia i suoi primi 50 anni
3 ore fa:Anche la Vicepresidente Chiara Appendino a sostegno di Elisa Scutellà
1 ora fa:Schiavonea, la dirigente Sapia chiarisce: da domani lezioni al Palazzo delle Fiere e all’Oratorio
2 ore fa:Il messaggio dell'Arcivescovo Aloise per il nuovo anno scolastico
2 ore fa:Civitavecchia sì, Corigliano-Rossano buh?!
4 ore fa:Cassano, Francesco Paternostro nuovo coordinatore di ArticoloVentuno
3 ore fa:Corigliano Volley apre la stagione con un'amichevole di prestigio

Regionali, Magorno: «Domenica sarò al Museo di Sibari»

1 minuti di lettura

COSENZA - «Continua il mio viaggio tra i talenti della Calabria. Domenica 13 giugno, alle ore 10:00 sarò al Museo archeologico della Sibaritide di Cassano Allo Ionio. Ho scelto di visitare questo luogo perché è la sintesi di tutta la grandezza della nostra regione. Si tratta di un unicum in Italia e nel mondo, di uno spazio che trasuda storia e richiama alla mente un'epoca florida per l'intera umanità. Allo stesso tempo questo straordinario patrimonio non è però valorizzato a dovere; il Museo di Sibari è un esempio della grande eredità che abbiamo ricevuto in dono e che abbiamo il dovere di rilanciare. Perché se da un lato non c'è futuro senza il ricordo del passato, allo stesso tempo un'adeguata valorizzazione del nostro patrimonio artistico è fondamentale per dare un nuovo impulso al turismo e attrarre visitatori da tutto il mondo».

Così il candidato a Presidente della Regione Calabria, Ernesto Magorno che conclude: «Dopo Sibari, venerdì 18 giugno, incontrerò, a Catanzaro, i vertici di Confartigianato Calabria per recepire le loro istanze sulle aziende artigiane calabresi. Il giorno dopo, sabato 19, sarà la volta di Melissa. Non una scelta casuale, infatti, Melissa rappresenta un luogo simbolo delle lotte dei contadini calabresi per il diritto alla terra, qui si consumò l'eccidio di Fragalà del 1949. Parleremo di agricoltura, un settore fondamentale per l'economia della Calabria, un comparto per cui elaborare nuove strategie che può trovare nuovo slancio con il processo di digitalizzazione in corso».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.