12 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
9 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
8 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
10 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
11 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
9 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
10 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
12 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
11 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
6 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi

Regionali, Magorno: «Domenica sarò al Museo di Sibari»

1 minuti di lettura

COSENZA - «Continua il mio viaggio tra i talenti della Calabria. Domenica 13 giugno, alle ore 10:00 sarò al Museo archeologico della Sibaritide di Cassano Allo Ionio. Ho scelto di visitare questo luogo perché è la sintesi di tutta la grandezza della nostra regione. Si tratta di un unicum in Italia e nel mondo, di uno spazio che trasuda storia e richiama alla mente un'epoca florida per l'intera umanità. Allo stesso tempo questo straordinario patrimonio non è però valorizzato a dovere; il Museo di Sibari è un esempio della grande eredità che abbiamo ricevuto in dono e che abbiamo il dovere di rilanciare. Perché se da un lato non c'è futuro senza il ricordo del passato, allo stesso tempo un'adeguata valorizzazione del nostro patrimonio artistico è fondamentale per dare un nuovo impulso al turismo e attrarre visitatori da tutto il mondo».

Così il candidato a Presidente della Regione Calabria, Ernesto Magorno che conclude: «Dopo Sibari, venerdì 18 giugno, incontrerò, a Catanzaro, i vertici di Confartigianato Calabria per recepire le loro istanze sulle aziende artigiane calabresi. Il giorno dopo, sabato 19, sarà la volta di Melissa. Non una scelta casuale, infatti, Melissa rappresenta un luogo simbolo delle lotte dei contadini calabresi per il diritto alla terra, qui si consumò l'eccidio di Fragalà del 1949. Parleremo di agricoltura, un settore fondamentale per l'economia della Calabria, un comparto per cui elaborare nuove strategie che può trovare nuovo slancio con il processo di digitalizzazione in corso».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.