15 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
14 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
13 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
1 ora fa:Cassano Jonio celebra la sua comunità con la Notte Bianca 2025 "GenerAzioni"
16 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
18 minuti fa:San Lorenzo del Vallo, Spezzano Albanese, Terranova da Sibari e Tarsia uniti per Gaza
15 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
16 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
13 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati

«Lo stato di abbandono delle strade calabresi è indice di disattenzione della classe dirigente»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «La Calabria dovrebbe ottenere un forte contributo economico e di crescita dalle attività turistiche, specialmente dopo quasi due anni di sofferenze e di chiusure conseguenti al covid. Da tutte le parti si elogiano le caratteristiche della regione, le bellezze naturali, lo splendore del mare, l'eccezionalità della nostra gastronomia, oltre alla rilevanza della storia e dei beni archeologici. Chi viene in Calabria rimane abbagliato di tante bellezze e dell'accoglienza che il popolo calabrese riesce a trasferire ai tanti turisti. Una miscela esplosiva per una crescita complessiva che, però, viene minata dall'evidente stato di abbandono delle vie d'accesso principali verso le più importanti località turistiche».

È quanto afferma  il commissario regionale della Lega​​​​​ ​​​​​​Giacomo Francesco Saccomanno​ che così continua: «Strade piene di buche e con le erbe che invadono spesso le carreggiate. Cartelli quasi non più visibili e corsie sempre più ristrette. Certamente, un brutto biglietto da visita per questa meravigliosa, ma abbandonata regione. Oggi ci saremmo aspettati un intervento straordinario da parte delle Province e dell'Anas per rendere i percorsi accessibili e, comunque, decenti e non pericolosi. Ma, invece, regna l'assoluto silenzio e la mancanza di un pur minimo interesse. Perché?».

«Non ci interessa il partito che governa questa o quella provincia, - spiega - ma le ragioni di tale mancanza di attenzione verso un territorio già debole economicamente e socialmente e che potrebbe, grazie all'azione turistica, fornire occupazione e sviluppo. Probabilmente si tratta di miopia di una classe dirigente non all'altezza del compito e di funzionari Anas che non hanno alcun interesse verso la Calabria. Forse qualcuno dovrebbe intervenire per indicare il corretto percorso che una regione deve seguire per valorizzare i propri beni e le proprie risorse».

«La Lega, comunque, non può che segnalare questa abnorme situazione e fare un appello a tutti coloro che hanno in mano il potere e la possibilità di intervenire e, quindi, di assumere tutte quelle iniziative di competenza, anche sotto l'aspetto sociale e di sostegno a chi ha sofferto e continua a soffrire per il covid. Voltarsi dall'altra parte o non assumere quegli interventi necessari dimostra la mancanza di responsabilità, con violazione dei propri doveri d'ufficio, oltre a dimostrare di come sia mediocre una classe di burocrati che non hanno a cuore il proprio territorio e le proprie comunità» conclude.  

​​​​​​​

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.