10 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
14 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
7 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
13 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
12 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
10 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
13 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
11 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
11 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
12 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»

«La transizione ecologica in Calabria passa anche attraverso le Comunità energetiche»

1 minuti di lettura

COSENZA - «La transizione ecologica in Calabria passa anche attraverso le Comunità energetiche da fonti rinnovabili e il marchio di qualità ecologica. Si tratta di una opportunità che i territori calabresi non possono perdere perché l'attuazione di questo processo si traduce in un notevole risparmio per i cittadini, condividendo l'energia verde prodotta in loco senza gravare sulla rete nazionale, con minori costi di trasporto e minori dispersioni lungo la rete, e dall'altra parte si creano vantaggi sociali per il territorio».

È quanto afferma Andrea Cuzzocrea consigliere provinciale di Cosenza che così continua: «Le comunità energetiche rientrano nel più vasto campo di lotta ai cambiamenti climatici in cui l'Europa è da tempo protagonista sullo scenario mondiale, attraverso politiche mirate di efficienza energetica, riduzione dei consumi e delle emissioni inquinanti, uso efficiente delle risorse, mitigazione dell'impatto ambientale».

«In questo processo – spiega - diventano fondamentali le sinergie fra enti locali, cittadini e PMI. Anche la buona e propositiva Politica deve giocare un ruolo fondamentale per gli aspetti riguardanti i programmi e gli strumenti di finanziamento, della semplificazione delle procedure e dei vincoli che ne consentano una agevole attuazione. Le amministrazioni comunali e provinciali si devono candidare ad avere un peso decisivo nello sviluppo delle comunità energetiche che possono essere strumento efficace per politiche di efficienza, transizione energetica e contribuire concretamente allo sviluppo del territorio e del tessuto produttivo».

«Diventa fondamentale – aggiunge - il ruolo della Regione Calabria che, dopo aver legiferato, dovrà inserire nell'agenda di programmazione i giusti fondi e finanziamenti affinché questo importante strumento trovi attuazione e diventi efficace.Per questi motivi ho proposto al Consiglio Comunale di Rende ed al Sindaco di avviare le procedure per attivare questo importante strumento e mi farò promotore di una iniziativa di informazione, comunicazione e diffusione per questo importante strumento, con l'obiettivo di sensibilizzare i Sindaci ad attivarsi nei territori di propria competenza affinché queste opportunità vengano programmate ed attuate».

«Propongo, a tal riguardo, l'istituzione di un tavolo tecnico presso la Provincia di Cosenza, alla presenza dei rappresentanti dei comuni, le associazioni di categoria ed esperti del settore energetico e di transizione ecologica» conclude.

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.