Corigliano-Rossano, Novello: «Mai venuta a mancare l’attenzione verso il tema della disabilità»
L’assessore all’assetto urbano e al lavoro: «Per quanto riguarda la manifestazione organizzata dall'associazione Rete disabili, abbiamo assisto a ricostruzioni da fiera dell'irrealtà»
CORIGLIANO-ROSSANO - «Esiste il diritto di cronaca che si concretizza, o meglio, dovrebbe concretizzarsi, nella narrazione di fatti (con i requisiti di veridicità, correttezza espressiva, rilevanza sociale della notizia) e poi il diritto di critica, di gran moda, che consiste in un giudizio o in un'opinione che, dunque, non può in nessun modo essere rigorosamente obiettiva, essendo fondata su un'interpretazione personale di fatti e comportamenti. Poi c'è la diffamazione a mezzo stampa e social».
È quanto afferma l’assessore all’assetto urbano e lavoro Tatiana Novello che così continua: «Per quanto riguardi i fatti, incontrovertibili in quanto veri, relativi all'incontro avuto lo scorso sabato (19 giugno 2021) a margine della manifestazione organizzata dall'associazione Rete disabili, abbiamo assisto a ricostruzioni da fiera dell'irrealtà, cui non si sono sottratti neanche consiglieri comunali che dovrebbero, invece, per il ruolo loro affidato dagli elettori e in assoluto a quanti rappresentano, verificare con esattezza fatti e notizie prima di dare alle stampe note dal tono diffamatorio che contengono informazioni non veritiere».
«Premettendo che, - aggiunge - come riferito al signor Noè alla presenza dell'avvocato De Rosis, del vicesindaco Claudio Malavolta, e di altre persone, “a margine dell'inaugurazione”, ed esattamente alle ore 11.15, del 19 giugno, in Piazza Madonna di Fatima, l'amministrazione, successivamente all'incontro tenutosi il 5 maggio nelle sede comunale di palazzo Garopoli con il referente della associazione Rete Disabili, mostrata la propria disponibilità a posizionare la passerella richiesta, in attesa di una risposta in merito alla zona individuata e riferita, procedeva comunque nell'impegno, e comunicava proprio quel sabato, in piazza Madonna di Fatima, ai presenti rimasti, che iniziata la pulizia spiaggia sarebbero state posizionate le passerelle nel giro di una settimana e sarebbe stata anche collocata una carrozzina per giungere al mare, già in possesso dell'amministrazione».
«Proprio l'attenzione, - spiega - da sempre mostrata da questa amministrazione, per la disabilità, ci porta nuovamente a chiedere un confronto onesto che non si presti a strumentalizzazioni politiche: questo sì sarebbe riprovevole e poco rispettoso della carica da me ricoperta. Come già verbalmente comunicato in quella occasione, l'affidamento dell'appalto della pulizia spiaggia prevedeva anche il montaggio delle passerelle, e, nella giornata di martedì, è stato fornito alla ditta aggiudicataria l'elenco delle zone dove posizionare le 20 passerelle, e sono già iniziati i sopralluoghi per il montaggio».
«Questi sono i fatti, il resto sono ricostruzioni che per garbo istituzionale mi limito a definire fantasiose. Nella realtà si tratta di strumentalizzazioni e becera campagna discriminatoria» conclude.