11 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
14 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
14 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
8 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
13 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
12 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
13 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
11 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
15 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
12 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide

A Co-Ro: «Carenza di personale e incomprensibile riallocazione degli uffici comunali»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «L’organizzazione degli uffici e dei servizi nel Comune di Corigliano-Rossano risente, a mio modesto avviso, da due fattori: in primis dell’evidente carenza di personale e poi dalla incomprensibile, per certi versi, riallocazione di alcuni uffici comunali».

È quanto afferma il consigliere comunale Costantino Baffa (Lega) che così continua: «Per entrare più nello specifico della questione va sottolineato come le attuali 426 unità lavorative (comprendenti anche i lavoratori part time) sicuramente sono insufficienti a soddisfare le reali esigenze di un Ente che per poter operare a pieno regime dovrebbe avere almeno 100 unità in più. Ma accanto a ciò, però, è necessario far rilevare, come si diceva in precedenza, la incomprensibile riallocazione di alcuni uffici comunali».

«Su quest’ultimo punto – spiega - la Legge regionale di istituzione del comune unico è abbastanza chiara all’articolo 4 comma 3: “La sede del Comune di Corigliano-Rossano è individuata in un'area compresa tra la zona Insiti sud e l'area a cavallo del torrente Cino, a saldatura del territorio urbano per favorire la concentrazione degli uffici pubblici”. Mi chiedo e chiedo al Sindaco: questa decisione assunta dal legislatore regionale aveva ed ha una sua logica, altrimenti non si capisce come mai è stato deciso in tal senso. Mi spiego. L’accentramento degli uffici avrebbe dovuto raggiungere un risultato, quello di evitare disagi ai cittadini. Infatti non è possibile, e dico ciò per esperienza diretta, che uffici di uno stesso settore siano ubicati in immobili diversi».

«Ciò – aggiunge - non corrisponde all’idea, che un po’ tutti dovremmo avere, di dare la possibilità al cittadino di non vagare da una parte all’altra dell’Ente. Nonché di incontrare, come purtroppo avviene presso gli uffici tecnici di Rossano, di grosse difficoltà anche nel parcheggiare la macchina. Francamente, come ho avuto modo di dire anche in Consiglio, la logica portata avanti in questa direzione dall’Amministrazione comunale di fatto sta creando forti disagi all’utenza. Ecco perché sarebbe necessario, oltre che logico, rivedere l’attuale allocazione degli uffici, cercando di intervenire in maniera saggia dove è possibile limitare quanto più possibile i disagi. Io ritengo che basta solo un po’ di buona volontà e avere le idee chiare su come si intende offrire i servizi ai cittadini».

«Altra problematica – continua - che vorrei sottoporre all’attenzione di sindaco e dell’Amministrazione, anche perché in ciò sono stato sollecitato da tanti cittadini, è quella riguardante la digitalizzazione degli archivi. Ponendo in essere ciò si raggiungerebbero due obiettivi: il primo è quello di salvaguardare in maniera definitiva i documenti maggiormente datati che necessitano di molta cura per evitare che si possano deteriorare in maniera definitiva; l’altro è quello di andare incontro alle esigenze di questa nostra società al passo con i tempi che attraverso un clic riesce ad effettuare ricerche documentali in tempi brevi, che altrimenti richiederebbero molto tempo. Pertanto la digitalizzazione una volta effettuata avrebbe un doppio vantaggio: conservazione in maniera sicura dei documenti e razionalizzazione dei tempi nella consegna dei documenti ai cittadini».  

«Riteniamo che queste osservazioni, che vanno nella direzione di dare ascolto alle giuste istanze dei cittadini, possano trovare nel breve periodo accoglimento presso l’attuale Esecutivo» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.