11 ore fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile
14 ore fa:Il Consolato Rumeno Itinerante farà tappa a Corigliano-Rossano
9 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano
11 ore fa:Uno sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO
12 ore fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo
12 ore fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106
10 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
10 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali
13 ore fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»
13 ore fa:Grande attesa al Museo di Paludi per l'evento Armonie Imperfette

«Il decreto ministeriale sugli standard ospedalieri penalizza la Calabria»

1 minuti di lettura

ROMA - «Il decreto ministeriale sugli standard ospedalieri va modificato alla svelta. L’ho chiesto in una specifica interpellanza urgente, che ho presentato proprio oggi. È ormai evidente che questo decreto penalizza molto territori come Cariati e le altre aree disagiate o le zone montane, che soprattutto in Calabria presentano gravi problemi di viabilità e di trasferimento dei pazienti».

Lo afferma, in una nota, il deputato di L’alternativa c’è Francesco Sapia, che alla Camera siede in commissione Sanità, a seguito dell’ennesima visita all’ex ospedale di Cariati, nel corso della quale ha espresso la propria vicinanza agli esponenti del movimento delle Lampare, da mesi in protesta per la riapertura del presidio cariatese. 

«Il ministro Speranza – ricorda il parlamentare – ha già manifestato la sua intenzione di modificare quel decreto, risalente al 2015. Si tratta di un provvedimento che, specie con la pandemia, ha mostrato la sua assoluta inadeguatezza. Il ministro sia dunque conseguente con le sue dichiarazioni».

«A Cariati – prosegue il deputato di L’alternativa c’è – manca ancora personale, sia per la Dialisi che per il Punto di primo intervento, così come nel resto della regione. Stessa situazione si registra all’ospedale di Corigliano, dove la Neurologia è rimasta bloccata per l’assegnazione del personale di questa unità operativa al reparto Covid di Rossano. Sempre a Corigliano, il Pronto soccorso è in sofferenza. È perciò urgente provvedere in tempi rapidi, tanto per le esigenze di Cariati, quanto per quelle di Corigliano».

«A tal fine – propone il parlamentare – vanno subito sbloccati i 180 milioni in tre anni che il governo ha stanziato per il Servizio sanitario calabrese e nell’immediato va riorganizzato il personale in servizio, come ho chiesto al direttore sanitario dell’Asp di Cosenza, che mi ha garantito il suo impegno per i bisogni di Cariati, per ripristinare le attività della Neurologia di Corigliano e per rafforzare l’organico del Pronto soccorso dello stesso nosocomio».

 «In quanto al presidio di Cariati, è giusto – conclude Sapia – che al più presto sia reinserito nella rete dell’assistenza ospedaliera, perché la sanità non si fa soltanto con la telemedicina e la digitalizzazione previsti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, benché senz’altro utili».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.