13 ore fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»
10 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali
13 ore fa:Grande attesa al Museo di Paludi per l'evento Armonie Imperfette
12 ore fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo
10 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
11 ore fa:Uno sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO
14 ore fa:Il Consolato Rumeno Itinerante farà tappa a Corigliano-Rossano
12 ore fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106
11 ore fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile
8 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano

Fondi europei, Ferrara (M5s): «Le mancate riforme in Calabria mettono a rischio futuri investimenti»

1 minuti di lettura

BRUXELLES - «Desta particolare preoccupazione il ritardo che si continua a registrare in Calabria nelle riforme di settori chiave quali il Servizio idrico integrato e la gestione dei rifiuti».

L'eurodeputata Laura Ferrara, attraverso interrogazione alla Commissione europea, riaccende i riflettori sui ritardi calabresi riguardo le riforme previste e richieste dall'Ue per la gestione del ciclo delle acque e dei rifiuti: «Da tempo denuncio i ritardi relativi alla scelta della gestione del Sistema idrico integrato che dovrebbe competere all'Autorità idrica calabrese e già a settembre paventavo il rischio concreto sui futuri investimenti. I soliti e persistenti ritardi oltre a costituire un ulteriore problema alla già deficitaria gestione del servizio idrico calabrese, si rivelano essere un fondamentale ostacolo al pieno soddisfacimento delle cosiddette "condizioni abilitanti" necessarie al fine di accedere ai finanziamenti della nuova politica di coesione 2021/2027».

«In una precedente risposta ad una mia interrogazione – spiega -, la Commissione europea aveva già chiarito come sia necessario che le condizioni abilitanti siano soddisfatte per tutte le regioni. La Calabria ad oggi continua ad essere carente tanto nella definizione della gestione del servizio idrico che nella risoluzione delle problematiche relative alla gestione dei rifiuti. Un'inerzia che potrebbe compromettere l'approvazione del Programma operativo regionale 21-27 (Por) così come mettere a rischio gli investimenti previsti nel Pnrr in questi due settori».

«Nel Piano nazionale di ripresa e resilienza – aggiunge - sono previsti interventi nel settore della depurazione e delle reti fognarie per rendere più efficace la depurazione delle acque reflue migliorando, quindi, lo stato di salute delle acque marino costiere ed interne. Interventi di cui in Calabria abbiamo un gran bisogno e che si andrebbero a sommare a quelli fin qui previsti dalla Regione e le cui risorse sono a valere anche di fondi europei».

«Continuo a dire che non possiamo permetterci ulteriori ritardi che si rifletteranno, di conseguenza, anche nella programmazione degli investimenti. Cosa ancora più grave, e questo lo mette nero su bianco anche la Commissione europea, è il rischio di perdere ingenti risorse, assolutamente necessarie per risolvere le annose criticità del nostro territorio» conclude Ferrara.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.