12 ore fa:Caos ticket sanitari dell'Asp di Cosenza, Colamaria (UdiCon): «Irresponsabile scaricare gli errori sui cittadini»
3 minuti fa:Caloveto: disagi al minimo per la ristrutturazione dell'ambulatorio medico
13 minuti fa:La lenta agonia. Ancora operai incatenati davanti ai cancelli della Centrale Enel di Sant'Irene-Cutura
1 ora fa:Webuild per il Sud, parte la terza edizione di Build Up: coinvolti oltre 350 studenti calabresi
33 minuti fa:Parte il progetto "Destinazione Saracena", Russo: «Una visione di rigenerazione culturale e sociale del centro storico»
12 ore fa:Pechino+30 nella giornata contro la violenza di genere, Amarelli: « Serve Ministero Pari Opportunità»
1 ora fa:«Grazie a Pasquale Tridico. Ora avanti con una politica più unita e determinata»
12 ore fa:La Vignetta dell'Eco
13 ore fa:Benessere dei minori, a Cassano partito il progetto del Fondo nazionale per le Politiche della famiglia
2 ore fa:Gli studenti del Majorana di Co-Ro in visita di formazione al NTT Data di Rende

Corigliano-Rossano, il Consiglio comunale ha approvato il canone unico patrimoniale

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Il Consiglio comunale nella seduta di venerdì 30 aprile 2021 ha approvato l’importante novità del Canone unico patrimoniale.

Si tratta di un provvedimento fondamentale che serve ad armonizzare le imposte di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria nelle due aree urbane di Corigliano e Rossano e che sostituisce totalmente i previgenti prelievi Tosap ed Icp prevedendo una modifica rilevante in termini di classificazione dell’entrata non più di natura tributaria ma patrimoniale.

Con questo atto si regolano sia il procedimento di adozione e gli effetti del provvedimento di concessione o di autorizzazione per l’occupazione di suolo pubblico e per la diffusione di messaggi pubblicitari nel territorio del Comune di Corigliano-Rossano, sia l’applicazione del relativo canone e le esenzioni.

Più in particolare il Canone unico patrimoniale riguarda: l'occupazione, anche abusiva, delle aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti e degli spazi soprastanti o sottostanti il suolo pubblico; la diffusione di messaggi pubblicitari, anche abusiva, mediante impianti installati su aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti, su beni privati laddove siano visibili da luogo pubblico o aperto al pubblico del territorio comunale, ovvero all'esterno di veicoli adibiti a uso pubblico o a uso privato.

«Con il regolamento sul canone unico e le relative tariffe non solo abbiamo unificato la regolamentazione sul territorio comunale - ha commentato l’Assessore al bilancio, Giovanni Palermo - ma per espressa volontà politica abbiamo realizzato un obiettivo importante, non scontato: evitare l’aumento del prelievo per l’area Rossano ed ottenere un risparmio medio per l’area Corigliano di circa il 50% con punte del 78% nel caso delle aree mercatali».

«In materia di Tari anche quest’anno, per fronteggiare l’emergenza Covid-19, avremo come obiettivo di rinnovare la riduzione del 20 % della quota variabile del tributo per le utenze delle attività che continuano a subire gli effetti economici della pandemia».

«Inoltre, prevediamo l’uniformazione delle riduzioni ed esenzioni, come ad esempio l’introduzione della riduzione del 30% per le utenze domestiche e non domestiche ad uso stagionale/saltuario rendendo strutturale l’esenzione per le attività dei centri storici».

Antonio Giorgio Lepera
Autore: Antonio Giorgio Lepera

Classe '95, determinato, ambizioso e buona forchetta, è sin da giovane appassionato di videogiochi, sport , musica e del mondo orientale. Abbraccia la chitarra in giovane età, per poi provare la carriera da musicista trasferendosi a Londra. Dopo l'esperienza di due anni in terra inglese, decide di ritornare in Italia per abbandonare definitivamente il suo sogno più grande. Conclude gli studi universitari laureandosi in Interpretariato e Comunicazione a Milano, in lingue Cinese e Inglese. Studia al momento per diventare un giornalista professionista in ambito sportivo o radiofonico.