14 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci, ecco gli artisti che si esibiranno all’Acquapark dei record
10 ore fa:Vertenza Tis, Stasi: «I lavoratori non meritano prese in giro»
17 ore fa:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
9 ore fa:Fiamme al Traforo minacciano la chiesa di San Bartolomeo
16 ore fa:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro
12 ore fa:Crosia: Cambiavento deposita una mozione sulla “curva della morte”
14 ore fa:“Salute, sicurezza, integrazione in agricoltura” successo per l’evento Uila
15 ore fa:Al Museo di Cariati si presenta il libro Angela De Lorenzo per il Festival sguardo e mondi
11 ore fa:Ancora fuoco all'Ospedale e ancora polemiche sulla viabilità
18 ore fa:Orientamento inteso come consapevolezza di sé. Spunti di riflessione per i nuovi docenti

Sanità in Calabria, De Magistris denuncia una «situazione gravissima al limite della tragedia»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Quello che la Calabria sta vivendo in queste ore è un dramma di proporzioni immani, una tragedia che sta costando cara alle cittadine e ai cittadini. L'incapacità e l'inefficienza con cui Regione e governance sanitaria stanno gestendo questo momento sono vergognose, un insulto alla dignità delle calabresi e dei calabresi e una grave violazione al diritto alla salute».

È quanto afferma Luigi De Magistris candidato alla presidenza della Regione Calabria che così continua: «Ospedali al collasso, organizzazione delle vaccinazioni che fa acqua da tutte le parti, malati abbandonati a sé stessi, corsie preferenziali per le somministrazioni di vaccino mentre intere categorie fragili e fasce d'età critiche non hanno la più pallida idea di quando toccherà a loro, persone affette da gravi patologie e invalidità spedite fuori regione a centinaia di chilometri di distanza per la prima dose vaccinale».

«Una sconfitta su tutta la linea – continua - di un sistema che ha prima distrutto la sanità calabrese e poi ha completato l'opera spacciandola per un piano di rientro sanitario. Un sistema che ha prodotto debiti su debiti, posti di lavoro per amici e parenti, carriere e retribuzioni da favola mentre gli ospedali chiudevano e la cittadinanza un po' alla volta veniva costretta a spostarsi fuori regione per cercare cure adeguate. Un sistema marcio, che nessun commissariamento potrà sistemare, come la cronaca recente ha ampiamente dimostrato. In tutto questo il governatore pro tempore Spirlì non trova di meglio che giocare con i social e andare a vedere le partite di calcio, mentre la gente muore nelle ambulanze che fanno la fila fuori i Pronto Soccorso».

«È il momento che i vertici regionali e i loro sodali nella dirigenza sanitaria vadano a casa, basta giocare con la pelle della popolazione. Dobbiamo mettere fine ad un commissariamento scandaloso e si deve realizzare una vera riorganizzazione sanitaria che abbia al centro il diritto alla salute. È il momento di riaprire immediatamente gli ospedali chiusi e di far respirare il sistema. Le calabresi e i calabresi non possono più aspettare» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.