9 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
7 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
6 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
11 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
7 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
9 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
10 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
8 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
6 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
10 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore

Reggio-Calabria, de Magistris: «Bloccare subito i lavori della discarica di Melicuccà»

1 minuti di lettura

REGGIO-CALABRIA «La ripresa dei lavori per la realizzazione della mega-discarica da 400 mila tonnellate alla Zingara di Melicuccà (RC) è la manifestazione più evidente del fallimento regionale nella gestione dei rifiuti. La Calabria è infatti, tra le ultime regioni italiane per raccolta differenziata e tra le prime per spesa nel settore. Ma in questo caso il cinismo di chi governa è andato ben oltre le necessità dettate da una infinita emergenza».

È l’introduzione del candidato alla presidenza della Regione Calabria Luigi de Magistris, che prosegue -.

«Solo un governo regionale in scadenza e una città metropolitana incapace di offrire risposte adeguate avrebbero potuto progettare questa discarica nonostante sia stato appurato il rischio di contaminazione di un'importante falda acquifera che oggi soddisfa i bisogni idrici di Palmi, Melicuccà e di parte di Seminara; nonostante l'abitato di Sant'Eufemia d'Aspromonte e la contrada Pomarelle di Bagnara si trovino a una distanza inferiore ai 2 chilometri, indicata dalla stessa Regione per motivi di precauzione sanitaria, quella limite per la realizzazione di una discarica; nonostante l'inquinamento certo dei pozzi che in zona traggono acqua per il consumo umano e per soddisfare i bisogni di una ricca agricoltura».

«Noi siamo al fianco dei cittadini di Palmi, Bagnara, Sant'Eufemia, Seminara e Melicuccà che si battono con ogni mezzo lecito per impedire questo preannunciato disastro ambientale.

Chiediamo alla Regione di bloccare subito i lavori, di ascoltare le istanze dei cittadini. Con noi al governo la discarica alla Zingara non si farà».

(Fonte immagine Streeto Web)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.