5 ore fa:Insiti, il rendering del parco urbano riaccende lo scontro politico: ma li non si doveva creare la cittadella degli uffici?
4 ore fa:Pietro Giovanni Tangari ottiene le tre stelle della prestigiosa "Guida degli Chef di Pizza Stellato"
4 ore fa:Forza Italia allarga il fronte: Antoniotti e Apicella entrano nel partito azzurro
6 ore fa:Povertà, via al piano regionale da 79 milioni di euro
1 ora fa:Pomeriggio di tensione a Schiavonea: due risse nel giro di poche ore
4 ore fa:Raid su Viale De Rosis, arrestato l'autore: è un campano di 42 anni
3 ore fa:A Co-Ro una settimana di eventi per la "Giornata per l'eliminazione della violenza di genere"
5 ore fa:Mostra di San Acutis a Trebisacce: la semplicità di un giovane santo
3 ore fa:Vaccarizzo Albanese celebra l’Albania tra memoria, cultura e musica
6 ore fa:Laino Borgo: la prevenzione come stile educativo

Commissione ambiente, Zangaro: «Discussione aperta»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO- "Sistema depurativo: stato dell'arte e definizione delle priorità di intervento", su questo ordine del giorno si è riunita nella giornata di ieri - giovedì 29 aprile 2021 - la V Commissione Consiliare Ambiente in modalità da remoto.

Alla presenza del sindaco, Flavio Stasi, che detiene la delega assessorile e del funzionario, ingegnere Francesco Favaro, sono state approfondite, su richiesta dei consiglieri Francesco Madeo e Gennaro Scorza, le ragioni sottese alla scelta di separare la gestione degli impianti di sollevamento, per la cui gara sono scaduti i termini di presentazione delle offerte, dalla gestione degli impianti di depurazione, in fase di affidamento. Sono state esaminate, anche, le opportunità di attribuire sia la manutenzione ordinaria che straordinaria alle ditte affidatarie nonché le tempistiche e le metodologie proporzionate all'importanza del servizio unificato che interessa sia i tre depuratori su area Rossano che i cinque su area Corigliano.

Sono state affrontate, inoltre, le criticità odorigene e quelle legate agli scarichi illegali nonché la sostenibilità dei costi, stabiliti su base storica, per lo smaltimento dei fanghi.

Infine, stimolata dal consigliere Biagio Frasca, la discussione si è conclusa approfondendo la natura dell'intervento strutturale di 36 milioni di euro per il completamento della rete fognaria e l'adeguamento di tutti gli impianti di depurazione, all'attenzione di Invitalia per la progettazione definitiva e alla cui commissione potrebbe far parte un referente dell'Ente.

«Una discussione aperta - ha commentato Liliana Zangaro, presidente commissione ambiente - in cui non sono mancati i contributi dei consiglieri membri indirizzati a far emergere la centralità di un settore imprescindibile per lo sviluppo dell'economia e per la tutela dell'ambiente, aspetti fondamentali per un territorio come il nostro orientato allo sviluppo turistico e agroalimentare».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.