15 ore fa:Giubileo 2025: concluso l'incontro tra Papasso e il Cardinale Baldassare Reina
12 ore fa:Insiti è l'emblema della totale assenza di visione della politica locale negli ultimi 20 anni
17 ore fa:Scacchi, impresa straordinaria per l'Associazione Dilettantistica di Co-Ro: promossi in Seria A2
17 ore fa:Droga in casa: in manette un 27enne di Cassano
13 ore fa:Contrasto alle dipendenze patologiche, nuovo tavolo tecnico in Cittadella regionale
17 ore fa:Campionati italiani di cross: bei risultati per gli atleti della CorriCastrovillari
13 ore fa:Un uomo finisce sotto un'auto senza controllo: ancora un incidente a via Galeno
16 ore fa:PSA della Sibaritide: si intensificano gli incontri
12 ore fa:Sicurezza stradale, "Basta vittime" chiede a Cariati e Calopezzati di sospendere i lavori sulla 106 durante l'estate
11 ore fa:Alta velocità: continua la campagna di sensibilizzazione del PD

Il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano si schiera al fianco della Presidente Grillo

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO- Il Consiglio Comunale di Corigliano-Rossano, nella sua interezza, ha espresso nella civica assise di ieri -martedì 16 marzo 2021 - la propria condanna verso il grave atto intimidatorio nei confronti del Presidente del Consiglio avvocato Marinella Grillo avvenuto nella notte del 10 marzo scorso. L'attuale momento storico, unico dal dopo guerra per le gravità delle conseguenze della pandemia a livello mondiale sull'economia e sulla società, è attraversato da rigurgiti di violenza e di esasperazione che spesso si riverberano proprio su coloro che tutti i giorni sono in prima linea, in qualità di Amministratori Locali, Sindaci, Assessori, Consiglieri Comunali, Rappresentanti delle Istituzioni, ma non solo, a cercare di fronteggiare le immani e nuove problematiche da ciò derivanti.

Per questo, il Consiglio Comunale esprime con forza una ferma condanna per quanto avvenuto all'avvocato Presidente Marinella Grillo, sostenendo la necessità di attivare dei momenti di confronto per mantenere alto il livello di attenzione sulla situazione di solitudine e di difficoltà nella quale si trovano spesso ad operare gli Amministratori locali, insieme alle loro famiglie, nello svolgimento del proprio mandato.

In particolare, è oltremodo necessario diffondere la cultura della legalità partendo dai più giovani, per trasmettere loro, attraverso azioni di formazione e informazione l'amore per il proprio territorio, il senso di identità e di appartenenza a una storia e a un futuro collettivo, il rispetto per le Istituzioni e per coloro che le rappresentano. Vi sono Amministratori, e sono la maggior parte, che a fronte del rischio anche della propria incolumità personale, continuano nonostante tutto ad amministrare nel segno della legalità e della trasparenza. Di fronte alle intimidazioni e alle aggressioni però non basta la determinazione di un singolo Amministratore o di una Giunta o di un Consiglio. È necessario unire le forze, reagire e rafforzare la coscienza civile di ogni cittadino, della società civile e di tutte le Istituzioni per bloccare, con l'aiuto determinante delle Forze dell'Ordine, questa ondata di paura e di violenza, non facendo venire meno la speranza e l'impegno per lo sviluppo delle nostre Comunità.

«Sento il bisogno di ringraziare quanti, istituzioni tutte, il mio consiglio comunale, le sigle sindacali, associazioni, i cittadini tutti che coralmente, mi hanno rivolto messaggi carichi di affetto e stima e soprattutto alle tante persone che pur non conoscendomi e in alcuni casi anche non condividendo le mie posizioni hanno stigmatizzato un simile gesto - queste  le parole della presidente del consiglio Marinella Grillo - Quando si  colpiscono  le istituzioni e chi le rappresenta significa agire contro la democrazia e il bene comune che a sproposito sento spesso tirare in ballo per giustificare comportamenti inaccettabili, ma soprattutto strumentalizzare per  fare scoop. Io continuo la mia vita e il mio lavoro. Ho scoperto che fare politica mi piace ma la politica di servizio - ha continuato la presidente Grillo - per la mia gente con la serietà e l'onestà di cui sono capace senza paura e preoccupazione perché credo che la normalità dei comportamenti e la coerenza nel rispetto delle leggi e del proprio ruolo ispirati e volti alla giustizia sia la migliore risposta ai vigliacchi che cercano la scorciatoia nella violenza e nell'intimidazione.  Sappiano che io non ci sto»

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.