6 ore fa:Montegiordano si prepara a vivere la serata conclusiva di Cinemadamare
10 ore fa:Numeri record al Pronto Soccorso dell’ospedale Chidichimo
7 ore fa:Co-Ro, incidente alla rotatoria di Toscano: 3km di coda e traffico rallentato
6 ore fa:Caporalato e povertà: il prezzo umano del lavoro nei campi nella Sibaritide
8 ore fa:«Sanità e colpi di mano ferragostani»: la denuncia di Laghi
9 ore fa:Odissea 2000, ancora qualche giorno di relax e divertimento al Parco Acquatico dei record
5 ore fa:Gianni ed i suoi cani, la dignità semplice di un uomo che non ha mai smesso di sorridere
5 ore fa:Corigliano Volley dà il via alla stagione 2025-2026: sport, crescita e nuove sfide
11 ore fa:Schiavonea, al via la messa in sicurezza del cavalcavia sulla SS 106
7 ore fa:Corigliano-Rossano, a Thurio messa in sicurezza l’intersezione tra la SP 253 e la SP 173

DeMa Calabria chiede che l’acqua torni ad essere pubblica

1 minuti di lettura

CATANZARO - «L'acqua è un bene essenziale che non può essere lasciato nelle mani del mercato. Il tema scelto dall'ONU per la Giornata mondiale dell'acqua di quest'anno, che si è celebrata ieri, è il valore, i benefici che l'acqua può offrire ad una persona: salute, igiene, felicità, benessere psico-sociale».

Comincia così una nota stampa del movimento politico deMa Calabria che così continua: «E proprio mentre l'ONU mette in risalto il valore universale dell'acqua, per la prima volta nella storia, questo bene essenziale viene quotato alla borsa di Wall Street: il bene più prezioso per l'umanità sta per diventare una commodity (merce) e il suo prezzo oscillerà come accade alle materie prime come l'oro e il petrolio, e potrà quindi essere oggetto di investimenti e, purtroppo, di speculazioni. Ancora una volta l'oro blu diventa arma o preda, e a pagare sono le popolazioni».

«Il movimento demA, - continua - che ha fatto dei beni comuni un punto essenziale del suo progetto politico ed amministrativo, è in prima linea sulla ripubblicizzazione dell'acqua, e lo ha dimostrato con fatti concreti. Napoli è l'unica grande città d'Italia che ha realmente ripubblicizzato l'acqua trasformando una società per azioni in azienda speciale a totale controllo pubblico, vale a dire ABC».

«L'acqua pubblica regionale è tra i punti del programma di Luigi de Magistris, candidato alla presidenza della regione Calabria. Un impegno per la Calabria e le sue comunità che nessuna regione d'Italia ha preso. Ma questo non ci basta: chiediamo al governo di riavviare l'iter della ripubblicizzazione dell'acqua, dando attuazione ai risultati del referendum sull'acqua pubblica del 2011 come richiesto dal voto di 26 milioni di italiani» conclude.

(foto fonte startmag)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.