3 ore fa:Il Soccorso Alpino e Speleologico calabrese e lucano conclude un'importante modulo formativo
1 ora fa:Giunta a nove, Campana (AVS): «Occhiuto allarga il suo cerchio magico sulla pelle dei calabresi»
37 minuti fa:A Spezzano Albanese Mimmo Lucano e Monsignor Savino per la presentazione di "Barche di Sabbia"
2 ore fa:Sanità in affanno a Bocchigliero: anziani e fragili senza vaccino
4 ore fa:Cassano Jonio, il Movimento Popolare nomina gli organi statutari
1 ora fa:Mauro (FdI) attacca il Comune di Co-Ro su porto, pesca e mercato ittico: «Incapacità totale»
2 ore fa:Formazione Asp Cosenza: focus sulla prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie
6 minuti fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»
3 ore fa:Emozioni e radici al Teatro Sybaris con "N ’aχitu d’amuru” di Carmine Mazzotta
4 ore fa:FIDAPA Rossano, Silvana Scarnati è la nuova presidente: un passaggio di consegne che guarda al futuro

DeMa Calabria chiede che l’acqua torni ad essere pubblica

1 minuti di lettura

CATANZARO - «L'acqua è un bene essenziale che non può essere lasciato nelle mani del mercato. Il tema scelto dall'ONU per la Giornata mondiale dell'acqua di quest'anno, che si è celebrata ieri, è il valore, i benefici che l'acqua può offrire ad una persona: salute, igiene, felicità, benessere psico-sociale».

Comincia così una nota stampa del movimento politico deMa Calabria che così continua: «E proprio mentre l'ONU mette in risalto il valore universale dell'acqua, per la prima volta nella storia, questo bene essenziale viene quotato alla borsa di Wall Street: il bene più prezioso per l'umanità sta per diventare una commodity (merce) e il suo prezzo oscillerà come accade alle materie prime come l'oro e il petrolio, e potrà quindi essere oggetto di investimenti e, purtroppo, di speculazioni. Ancora una volta l'oro blu diventa arma o preda, e a pagare sono le popolazioni».

«Il movimento demA, - continua - che ha fatto dei beni comuni un punto essenziale del suo progetto politico ed amministrativo, è in prima linea sulla ripubblicizzazione dell'acqua, e lo ha dimostrato con fatti concreti. Napoli è l'unica grande città d'Italia che ha realmente ripubblicizzato l'acqua trasformando una società per azioni in azienda speciale a totale controllo pubblico, vale a dire ABC».

«L'acqua pubblica regionale è tra i punti del programma di Luigi de Magistris, candidato alla presidenza della regione Calabria. Un impegno per la Calabria e le sue comunità che nessuna regione d'Italia ha preso. Ma questo non ci basta: chiediamo al governo di riavviare l'iter della ripubblicizzazione dell'acqua, dando attuazione ai risultati del referendum sull'acqua pubblica del 2011 come richiesto dal voto di 26 milioni di italiani» conclude.

(foto fonte startmag)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.