11 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
9 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
10 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
10 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
8 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
9 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
12 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
6 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
13 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
11 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza

Calabria: vaccini, Sapia interviene a favore della somministrazione ai soggetti più fragili

1 minuti di lettura

ROMA - «In Calabria bisogna vaccinare subito le persone più vulnerabili, che per via delle malattie di cui soffrono rischiano tanto se contagiati. Come già disposto dal commissario alla Sanità regionale, insieme a questi pazienti occorre vaccinare i loro familiari e conviventi».

Lo afferma, in un comunicato stampa, il deputato Francesco Sapia (Misto, Alternativa c’è), che alla Camera siede in commissione Sanità.

A riguardo il parlamentare ha inviato una lettera al commissario del governo, Guido Longo, al sostituto presidente della Regione Calabria, Nino Spirlì, e ai commissari straordinari delle 5 Asp provinciali.

Nella lettera chiede «con urgenza che agli addetti alle vaccinazioni vengano prontamente fornite tutte le indicazioni al fine di consentire la più rapida somministrazione dei vaccini alle categorie con maggiore rischio, ivi includendo le persone affette da malattia di Wegener, sindrome di Down, trombofilia, obesità, ipotiroidismo e altre patologie che, indipendentemente dall’età, possano causare gravi problemi in caso di contagio».

«Chiedo infine – ha scritto il deputato di Alternativa c’è – che venga potenziato il sistema delle prenotazioni, sia per quanto riguarda le linee telefoniche e gli strumenti elettronici disponibili, sia con riferimento alla pubblicità e completezza delle relative informazioni».

Infine, nella sua dichiarazione di voto sulle recenti misure di contenimento del virus, il parlamentare ex M5S ha detto alla Camera che «occorre il coraggio della fermezza, perché non può succedere, come è avvenuto in Calabria, che un presidente di Regione chiuda le scuole per consentire la vaccinazione del personale scolastico e poi il Tar sospenda l’efficacia del provvedimento, su ricorso di genitori che evidentemente vivono su Marte e non hanno compreso che questo è il tempo della solidarietà».

«Non può accadere, come sta capitando in Calabria, che sulle vaccinazioni – ha concluso Sapia – si assista ad uno scaricabarile perché mancano disposizioni chiare e l’organizzazione necessaria. Il governo Draghi deve intervenire con norme precise, fermando i balletti e giochini che si stanno registrando nelle amministrazioni pubbliche mentre gli ospedali si intasano e i positivi al Covid aumentano».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.