4 ore fa:Il Circolo FdI di Corigliano partecipa alla commemorazione dei tre Carabinieri morti a Castel d'Azzano
3 ore fa:Trebisacce, lavori sul Terzo Megalotto: dal 20 al 26 ottobre brillamenti in galleria
5 ore fa:A Schiavonea la polemica non si placa, il pino a terra e le strade labirinto
5 ore fa:Morano Calabro avvia nuovi interventi di arredo urbano per valorizzare il territorio
7 ore fa:Troppo part time involontario in Calabria, Lavia chiede incentivi alle imprese per trasformarli in full time
6 ore fa:Ex Tribunale Co-Ro, Rapani: «La legge apre la strada per il ripristino»
6 ore fa:Sirene spiegate a Corigliano-Rossano per ricordare i tre carabinieri caduti nel Veronese
3 ore fa:La croce torna a splendere sull’Ossario del cimitero di Cassano Jonio
7 ore fa:Sanità, finito il tempo delle elezioni «bisogna passare dalle parole ai fatti»
4 ore fa:Vicenda Balera, il Comune di Co-Ro puntualizza: «Agito nel rispetto della Legge»

Sit-in di Fratelli d'Italia a Camigliatello per dimostrare vicinanza agli operatori della montagna

1 minuti di lettura

CAMIGLIATELLO SILANO - Lo scorso sabato una nutrita delegazione di Fratelli d’Italia e del suo movimento giovanile, Gioventù Nazionale, ha messo in scena un sit-in di protesta e sensibilizzazione nella nota stazione sciistica di Camigliatello silano, al fine di attirare l’attenzione del Governo Draghi per un cambio di passo rispetto alle misure già adottate da quello precedente, per quanto concerne il settore degli operatori della montagna. I quali, probabilmente, più di ogni altro comparto economico, stanno pagando a caro prezzo le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria.

Un’iniziativa promossa dal partito meloniano, in tutta Italia, che ha visto in prima linea prendere una posizione netta da parte dell’On. Wanda Ferro, commissaria FDI in Calabria; Luigi Lirangi, portavoce provinciale del partito e Nicola Caruso, rappresentante di Gioventù Nazionale e fresco di nomina nello stesso esecutivo nazionale.

«A Camigliatello Silano - si legge nella nota di Fratelli d'Italia - per mostrare la nostra vicinanza agli operatori della montagna che, a causa di scelte discutibili dell’ormai ex Governo Conte, sono stati abbandonati dalle istituzioni. Con l’atto di sensibilizzazione messo in scena - continuano i tre esponenti- chiediamo che il neo insediato Governo Draghi possa cambiare rotta e dare risposte soddisfacenti a un comparto come quello dell’economia di montagna, che in situazioni di normalità garantisce crescista, sviluppo e occupazione».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.