41 minuti fa:Droga e cellulari in cella, indagato il cantante Niko Pandetta
4 ore fa:A Co-Ro il raduno regionale Inter Club Calabria. Ospiti: Sebastian Frey e Fulvio Collovati
3 ore fa:Disabilità, a Co-Ro «serve il Garante oltre al Tavolo permanente»
1 ora fa: A Calopezzati «si aumenta l'Imu al massimo consentito dalla legge, per far fronte al dissesto»
2 ore fa:Anche quest'anno Crosia è Bandiera Verde. Forciniti: «Soddisfatti»
2 ore fa:Tirocinanti, Cgil e Nidil Calabria contrari al rinvio del termine al 15 giugno
3 ore fa:Sei bandiere blu nello stesso tratto di costa, Stasi: «Ecco un primo valore aggiunto per la Sibaritide come destinazione turistica»
21 minuti fa:La proposta di Mancuso: Istituire un Coordinamento nazionale per tutelare le vittime di reato
1 ora fa:Fermato a Cosenza dopo una lite familiare a Co-Ro: convalidato l'arresto del 45enne
1 ora fa:Oltre 200 patenti ritirate a Corigliano-Rossano: tutti automobilisti col telefonino in mano

Regionali, un appello dai democrat rossanesi : senza unità non si vince

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Regionali 2021, è tempo di riflessioni e discussioni all'interno delle aree politiche. Soprattutto all'interne di quelle di centro sinistre alle prese, ormai da qualche anno, con una disgregazione interna che mette a rischio la competitività stessa dell'intera casa democratica e riformista calabrese.

È da qui che parte il momito di Giuseppe Tagliaferro e del Circolo cittadino del Partito Democratico - Area Rossano. Riceviamo e pubblichiamo il loro intervento.

«Il cambiamento, il riscatto della Calabria e l'unità necessaria del centro sinistra e delle forze sane per vincere questa sfida. Dal fronte ampio, ma ancora una  volta frazionato, del centro sinistra si sono elevate più voci tutte concordanti sulla gravità della situazione Calabrese, storicizzata e ulteriormente aggravata dalla pandemia, e sulla necessità di provocare un vero e proprio cambiamento di rotta.

Tuttavia, nonostante la conclamata condizione in cui versa la Calabria e l'auspicata volontà di cambiamento, anche questa volta, a pochi giorni dalla presentazione delle candidature, più che ad una discussione partecipata sulla scelta del candidato a Presidente (e ancor meno sul programma), si è fin qui assistito al ricorso a vecchi metodi della politica, sospinta da autocandidature che, pur autorevoli e colme di intenti propositivi, scontano la mancanza di un sano e coinvolgente processo orientato ad una soluzione unitaria per l'intero centro sinistra ed includente tutte le energie sane calabresi.

Manca ancora la piena consapevolezza di quanto sia necessaria l'unità di tutto il centro sinistra e di tutte le forze sane per poter vincere la sfida elettorale, affatto scontata; nonché di quanto sia importante il contributo delle  migliori competenze per poter poi governare una Regione come la Calabria, per superare consolidate incrostazioni burocratiche, condurre la Regione verso un futuro di legalità, di  sviluppo socio-economico, di società moderna, di qualità dei servizi ad iniziare da quello sanitario, di meritocrazia, di terra non più abbandonata dai giovani, di riscatto, ossia di quel tanto decantato cambiamento.

Dopo l'accordo raggiunto tra Luigi De Magistris e Carlo Tansi, ritenuto dai medesimi protagonisti come un passo in avanti, e dopo la responsabile dichiarazione del candidato a Presidente indicato dal PD Nicola Irto, di essere disponibile a fare un passo indietro pur di favorire la più ampia unità delle forze che propugnano un concreto cambiamento, è auspicale ora una maggiore maturità politica da parte di tutti.

Occorre comprendere che per i Calabresi perbene non contano tanto le ascese politiche personali, ma che non si  perda quest'occasione, che forze politiche riformiste, forze sociali ed imprenditoriali sane, sensibilità culturali, ispirate, innanzitutto, da un forte senso di legalità, da passione per la propria terra, da valori di democrazia e solidarietà, si mettano insieme per sconfiggere un blocco politico-buocratico-affaristico che, come ripete in ogni occasione il Procuratore Nicola Gratteri, è il vero male della Calabria, perché tende a condizionare tutto per piegarlo ai propri interessi economici e al proprio dominio del territorio.

Un invito, pertanto, a mettere da parte puntature e personalismi, e si faccia invece uno sforzo da parte di tutti, anche nel modo di proporsi, sostenendo  percorsi che siano ampi e coinvolgenti forze e ambiti territoriali (che non possono essere considerati soltanto in occasione della ricerca del consenso elettorale) e che sono disponibili a partecipare dal basso alla sfida di cambiamento, nella consapevolezza sia dei numeri che occorrano  per ottenere un esito positivo nella non scontata competizione elettorale e sia del sostegno che il governo regionale avrà, poi, bisogno per vincere le grandi difficoltà, le insidie e le resistenze al cambiamento».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.