38 minuti fa:Il 39° Premio Nazionale Troccoli Magna Graecia omaggerà Pierfranco Bruni
2 ore fa:L'assessore cassanese Mungo contro le mistificazioni da campagna elettorale
1 ora fa:Economia circolare, Ecoross e il suo Parco Biometano conquistano la rivista Forbes
8 minuti fa:Salvatore Garbato protagonista di un seminario sulla trucco-terapia
3 ore fa:L’Auditorium Ex Fornace ospiterà il concerto del duo Zuccarelli - Marcone
4 ore fa:Caricato da un toro, attimi di paura per un pastore di Corigliano-Rossano
3 ore fa:Da Corigliano alla gloria: Giovanni Sisca celebra il trionfo in Coppa Italia del Bologna
4 ore fa:Conclusa con successo la prima edizione dei Campionati Regionali Elite- Calabria
1 ora fa:Garofalo del Centro Studi La Pira si schiera a fianco dei tirocinanti TIS
2 ore fa:Nuovo ospedale di Insiti, c'è una nuova data: «Presidio pronto entro luglio 2026» | VIDEO

Pronto soccorso Corigliano-Rossano al collasso: l'allarme arriva sul tavolo del Ministro Speranza

1 minuti di lettura

ROMA - Una delle tante storie di ordinaria follia che accadono nei nostri ospedali e principalmente in quelli del territorio ionico cosentino, dove non c'è sanità privata e tutto gravita attorno ai presidi pubblici che - hainoi - fanno acqua da tutte le parti, è arrivata diritta sulla scrivania del Ministro della Salute, Roberto Speranza.

È il caso dei tanti cittadini che giungono in Pronto soccorso e che, causa la carenza cronica di personale aggravata dal periodo di emergenza covid (in tanti si stanno ammalando lasciando molti reparti scoperti), vengono messi in stato di attesa. E non c'è differenza tra codici verdi, gialli e rossi.

Poco meno di una settimana fa scrivevamo di come un paziente, arrivato in Ps con un arresto cardiaco, è stato soccorso appena in tempo nell'androne del reparto, adagiato su una lettiga d'ambulanza. (leggi la notizia: Rossano, Pronto soccorso al collasso: ambulanze in fila e pazienti ammassati in sala d'aspetto)

Una storia che ha allarmato il deputato del Movimento 5 Stelle nonché componente della Commissione parlamentare Sanità, Ciccio Sapia, tanto che lo stesso vi ha imbastito un'interrogazione parlamentare.

L'istanza avanza da Sapia a Speranza chiede «quali iniziative - è scritto nell'interrogazione - per il tramite del commissario ad acta per l’attuazione del piano di rientro dal disavanzo sanitario e del commissario straordinario dell'Asp di Cosenza, intenda assumere per meglio tutelare il diritto alla salute nell'ospedale spoke in oggetto, anche attraverso riorganizzazione, nella fase attuale dell'emergenza Covid, dei servizi e del personale nei due stabilimenti ospedalieri di Corigliano e di Rossano».

Il nodo, infatti, continua a rimanere ingarbugliato tutto sulla carenza di medici, infermieri e personale sanitario che nelle nostre strutture continua a mancare. 

E seppur accennato, il deputato pentastellato nella sua interpellanza al ministro, mette in luce un altro degli altri scandali di questo periodo: l'assenza di tracciamento covid sul personale sanitario. «Anche se non ufficialmente confermato - scrive Sapia - risulterebbero casi di medici e infermieri positivi in diversi reparti all'interno del “Giannettasio”». Il parlamentare porta alla luce, di fatto, una situazione che tutti - almeno per le fonti ufficiali - stanno tenendo nascosta sotto al tappeto. A partire dalla direzione sanitaria dell'ospedale. 

In tanti sanno che una parte considerevole del personale sanitario si è trovato ad essere contagiato lasciando i reparti sguarniti. Al momento, però, non si ha contezza se sia stata formalizzata una richiesta di maggiore personale. O meglio, i responsabili delle unità operative dei due ospedali di Corigliano-Rossano lo hanno fatto, ma il timore è che nessuno fino ad oggi si sia interessato di attuare un piano di assunzioni degno di questo nome. E nel frattempo nello spoke della terza città della Calabria tutto continua ad andare a rotoli. 

 

 

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.