24 minuti fa:Giovanni Manoccio riconfermato presidente della "Matrangolo"
12 ore fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile
14 ore fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»
13 ore fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo
11 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
11 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali
12 ore fa:Uno sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO
14 ore fa:Grande attesa al Museo di Paludi per l'evento Armonie Imperfette
13 ore fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106
10 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano

Carlo Guccione: «In Calabria è tempo di riformare i servizi sociali»

1 minuti di lettura

COSENZA – «Non ho dubbi sulla necessità che in Calabria vada fatta una vera e propria Riforma dei servizi sociali. In questi anni mi sono battuto per fare in modo che la Calabria potesse avere un Riforma del welfare seria ed efficiente ma senza un'adeguata copertura finanziata, senza l'integrazione tra servizi sociali e sanitari non andiamo da nessuna parte. Bisogna innanzitutto risolvere queste due questioni. In questi anni non sono state stanziate maggiori risorse, mentre sono aumentate le strutture accreditate: 43 milioni sono stati stanziati nel 2019, la stessa cifra è rimasta invariata anche per il 2020 e il 2021. E in questo ultimo Bilancio, approvato ieri in Consiglio regionale, non c'è un euro in più per i servizi sociali».

È quanto ha affermato il consigliere regionale del Partito Democratico, Carlo Guccione, nel corso del Consiglio regionale di ieri, martedì 30 dicembre, in merito al punto all'ordine del giorno sull'approvazione del Piano sociale regionale 2020-2022, proposto dalla Giunta.

«Alla fine della passata legislatura avevamo concordato e approvato in Commissione sanità un emendamento, a firma anche dei colleghi Michelangelo Mirabello, Giuseppe Giudiceandrea, Giuseppe Pedà, Gianluca Gallo, decidendo di aumentare di almeno 20 milioni di euro la dotazione del capitolo dei servizi sociali. Il Bilancio, poi, non fu approvato. Oggi, a parti inverse, ci saremmo aspettati dagli esponenti che oggi siedono sugli scranni della maggioranza e da chi adesso è assessore e con cui avevamo sottoscritto l'emendamento, una maggiore coerenza. Ma la coerenza – sottolinea il consigliere Guccione - non è da tutti e non sono state predisposte ulteriori risorse. La Calabria, nel frattempo, continua ad assestarsi all'ultimo posto per la spesa sociale pro capite più bassa d'Italia. Senza fondi rischiamo di fare un vero e proprio flop e le strutture accreditate e autorizzate al finanziamento, in queste condizioni e con l'emergenza Covid in atto, non possono svolgere le loro funzioni. Rischiamo la paralisi – conclude Carlo Guccione - dei servizi socioassistenziali calabresi proprio in un momento storico in cui i bisogni sono aumentati, così come le diseguaglianze. Ma all'aumento delle risorse deve essere consequenziale la questione dell'integrazione socio-sanitaria che eviterebbe anche prestazioni che si sovrappongono tra il livello sanitario e socio-assistenziale».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.