3 minuti fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
13 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
16 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
13 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
14 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
15 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
12 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
12 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
14 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
15 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo

Politica rossanese nel pallone, regna sovrana la confusione

2 minuti di lettura
di MATTEO LAURIA Non se ne esce. Politica nel pallone. Regna la paralisi, pochi i passi in avanti, e quei pochi  ci retrocedono in qualità e autorevolezza. La sensazione prevalente è che prenda sempre più corpo lo stato confusionale nella politica e nel corpo elettorale. È come se non si sapesse che pesci prendere! Le accuse dell’ex sindaco Giuseppe Antoniotti hanno posto gli accusati a un bivio: replicare anche drasticamente  con il rischio che si alimenti il clima di veleni o abbandonarsi all’indifferenza? Ci sarebbe una posizione intermedia: rispondere mantenendo i toni quanto più possibile  elevati. Al contrario si declina verso il decadimento, l’imbarbarimento, la recrudescenza. E di fronte a una città sofferente l’abbassamento di ulteriori anticorpi determinerebbe uno sfacelo. E’ indubbio, la città  vive un momento difficile. La Rossano di un tempo, quel famoso comune “capofila”, perde colpi, annaspa. Non si hanno riferimenti, neanche istituzionali. E se qualche spalla a livello regionale si trova è presto dimostrato con una contropartita che di politico ha ben poco: solo incarichi personali. Questo è il prezzo destinato ai portatori di voti nel territorio. Non si vuol essere catastrofisti nelle analisi, ma la proiezione del sentimento popolare sembra seguire questo vettore: sfiducia, amarezza, rassegnazione. Dopo il comizio dell’ex sindaco Antoniotti è prevalente la politica attendista, ognuno osserva l’altro per poi determinarsi. Così anche gli umori dell’elettorato, fluttuanti nelle opinioni. Soprattutto quello relativo al popolo del centrodestra che potrebbe disperdersi a favore del mondo civico, oppure decidere se spalmarsi o concentrarsi nelle varie anime interne: asse Caputo-Graziano, Ernesto Rapani (Fdi-An), Giuseppe Antoniotti (Udc+ liste civiche). Ognuna delle componenti vanta proprie ragioni, a dividerle tuttavia L’INDICAZIONE DEL CANDIDATO A SINDACO. Nessun passo indietro. Rapani e Antoniotti hanno entrambi annunziato la disponibilità a candidarsi, l’asse Caputo-Graziano è ancora avvitato su un nominativo espressione della società civile, su cui ancora oggi  vige il più assoluto riserbo. Tale atteggiamento ha, come è noto, provocato scintille in tutto il centrodestra a tal punto da tradurre un dibattito in conflitto. Un corto circuito alimentato anche dalla ferma volontà di taluni di anteporre a tutti i costi la propria figura. Intanto c’è attesa circa gli esiti del duplice esposto presentato da altrettanti rappresentanti che seguono l’onda civica riguardo alle ipotesi di dare vita a una sorta di compravendita di voti nella fase antecedente lo scioglimento del consiglio comunale. Qualcuno avrebbe proposto assunzioni in cambio del voto di sfiducia. Un’accusa grave su cui i magistrati del Pollino sono chiamati a fare chiarezza. Sul versante opposto, il centrosinistra è impantanato sui criteri per l’individuazione del candidato. La corsa è iniziata da tempo. Nella recente conferenza stampa dell’ex gruppo consiliare le varie rappresentanze hanno manifestato l’esigenza che il candidato a sindaco debba essere uno dei soggetti della ex opposizione, se non altro per il lavoro svolto finora. Nella stessa circostanza veniva stigmatizzato lo scollamento partiti- gruppo consiliare. Si guarda in prospettiva alle primarie: troppe le ambizioni, ma anche gli ambiziosi. Si dissocia il consigliere del Pd che punta a una soluzione  da attribuire ai partiti. Infine la pletora dei movimenti civici e il partito di Grillo. In tutto questo mancano i programmi, una visione di città per il futuro: come rilanciare l’economia, lo sviluppo, anche in relazione all’innovazione tecnologica. Verrà depositato il solito libro dei sogni, giusto per obbedire a una disposizione delle norme elettorali. Di concreto un bel nulla. Si vive alla giornata, è prevalente l’improvvisazione, e ci si muove a seconda degli interessi del momento. La soluzione consta in un’ondata di rinnovamento, di novità, di progresso.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.