17 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
Ieri:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
19 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
18 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
Ieri:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
10 ore fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
Ieri:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
15 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
16 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
8 ore fa:Urne aperte a Corigliano-Rossano: un test glocale per la comunità romena

Pisl, oltre cinque milioni per le imprese della Sibaritide. Guccione: "Importante occasione di sviluppo"

2 minuti di lettura
di LENIN MONTESANTO Una grande e straordinaria opportunità di crescita e sviluppo per il sistema delle imprese dell’area urbana Corigliano – Rossano e dell’intera Sibaritide. Così l’assessore regionale al lavoro ed allo sviluppo economico Carlo Guccione definisce, anticipandone l’ufficialità a L’Eco dello Jonio, la dotazione finanziaria (minima) di 5 milioni di euro destinata al PISL (progetti locali di sviluppo) denominato “Cros.Pro. Corigliano Rossano sistemi produttivi” (uno dei tredici finanziati). L’ammontare complessivo delle risorse destinate al finanziamento, pari ad euro 65.833.081,98, è a valere sulle risorse provenienti dalla riduzione del cofinanziamento nazionale, per effetto della revisione del POR Calabria FESR 2007-2013 ed è stato predisposto in coerenza con il POR Calabria Fesr-Fse 2014-2020. L’avviso pubblico (in pre-informazione) dei dipartimenti regionali sviluppo economico, lavoro, formazione e politiche sociali, programmazione nazionale e comunitaria (unificati sotto la guida di Guccione) è finalizzato a creare e/o rafforzare i micro-sistemi e le micro-filiere produttive territoriali, individuati e selezionati nell’ambito dei Pisl (bando del 2011 e graduatoria del 2012). Se letto nell’ottica della utilizzazione delle ingenti risorse finanziarie previste dal Fondo Unico Occupazione e Crescita (FUOC) messo in campo da Fincalabra – continua Guccione – appare di tutta evidenza la portata storica di questa occasione per la rete imprenditoriale di questo territorio. Ciò – spiega – anche alla luce di una delle diverse modifiche che abbiamo apportato all’impostazione originaria dei PISL e che, ad esempio, consentirà adesso di far partecipare all’avviso anche le aziende con sedi nei territori confinanti ai comuni beneficiari. Un’apertura importante ed utile destinata a rendere ancor più attraente l’occasione di investimento, più virtuoso il moltiplicatore di crescita e più diffusi i benefici attesi in un’area più vasta. Ma tra le altre novità che insieme al Presidente Oliverio abbiamo voluto introdurre nella rimodulazione dei PISL vi è anche la possibilità, prima non prevista, di una quota di fondo perduto (possibile nell’ambito delle disposizioni comunitarie) per le aziende partecipanti al bando, stimabile intorno al 40-45% variabile, così come incrementabile è e sarà, come noi ci auguriamo, l’importo totale di base del finanziamento previsto (5 milioni di euro), in funzione, tra gli altri fattori, del risultato di spesa. È – tiene a precisare Guccione – anche questa dei PISL una scommessa che facciamo insieme, nei territori, sulla capacità di rimettere in moto l’occupazione in questa regione attraverso l’immissione di liquidità nel tessuto produttivo ma, soprattutto, attraverso la fiducia delle aziende, del mondo del lavoro, della categorie svantaggiate, delle nuove generazioni e in generale di tutti gli attori territoriali che, insieme al presidente di Fincalabra Luca Mannarino ed al suo staff, stiamo coinvolgendo in una campagna di informazione e promozione, che non ha precedenti in Calabria per la sua capillarità ed efficacia, di tutte le misure di finanziamento regionale a sostegno dell’occupazione e della crescita. In pochi mesi – conclude l’assessore regionale – siamo riusciti a destinare ed a mettere già in circolo circa 300 milioni di euro per il lavoro e lo sviluppo, con un obiettivo preciso: offrire con urgenza alla Calabria le condizioni minime di rimettersi in marcia per non perdere l’appuntamento con la ripresa dell’economia italiana ed europea. Tutte le misure in campo, da Garanzia Giovani a Welfare to Work al Fuoc, rispetto alle quali stiamo registrando un riscontro straordinario di attenzione e di adesioni soprattutto nelle nuove generazioni, condividono una premessa di metodo che dovrà rappresentare la bussola di una nuova classe dirigente e del suo patto sociale con le cittadinanze: quella di dimostrare, anzi tutto, di saper spendere le enormi risorse (europee ed ordinarie) che si hanno a disposizione, riconquistando soltanto così credibilità in Italia ed in Europa.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.