4 ore fa:Corigliano-Rossano: torna la ruota panoramica
3 ore fa:Opposizione Co-Ro: «L’Amministrazione squalifica il patrimonio culturale»
2 ore fa:Cemento sull'asfalto: «Controlli frequenti e costanti per garantire sicurezza viabilità»
4 ore fa:Una notte blu come un sogno: gli Eiffel 65 accendono il “Co.Ro. Summer fest 2025
2 ore fa:NCS, non ci siamo. Non ci siamo proprio...
40 minuti fa:Commissione politiche agricole al museo della Sibaritide, Gallo: «Occasione di confronto»
3 ore fa:Frascineto, grande successo per il torneo di pallavolo: entusiasmo, sport e comunità Si è concluso con una serata ricca di entusiasmo e partecipazion
10 minuti fa:Da Ferramonti a Sybaris, la Calabria che si racconta attraverso i MID
1 ora fa:Vinitaly, Baldino (M5S): «Le passerelle non irrigano i campi»
1 ora fa:La Vignetta dell'Eco

Pioggia di soldi per i Borghi Storici del Sud: tutti i dettagli

1 minuti di lettura
Una cascata di soldi per la valorizzazione dei Borghi storici del Sud. L’annuncio era arrivato alla fine della scorsa legislatura e il ministro Dario Franceschini è stato di parola. Saranno 30 i milioni di euro per la riqualificazione e valorizzazione turistico-culturale dei Comuni della Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Soldi che saranno divisi così: 20 per i comuni fino a 5.000 abitanti, mentre gli altri 10 per i comuni fino a 10.000, a patto abbiano individuato il centro storico quale ZTO, ossia Zona Territoriale Omogenea. I contributi saranno per un massimo di un milione di euro e a fondo perduto con scadenza 13 aprile 2020. Ecco gli interventi ammissibili:
  • recupero e adeguamento funzionale, strutturale e impiantistico di immobili e/o spazi pubblici;
  • realizzazione di percorsi ciclabili e/o pedonali per la connessione e la fruizione dei luoghi di interesse turistico-culturale (musei, monumenti, siti Unesco, biblioteche, aree archeologiche e altre attrattive culturali, religiose, artistiche, ecc.);
  • erogazione dei servizi di informazione e comunicazione per l’accoglienza (info point, visitor center, etc.), volti a favorire la fruizione del patrimonio culturale tangibile e intangibile, anche attraverso tecnologie avanzate e strumenti innovativi (prodotti editoriali e multimediali, portali informativi, pannelli interattivi, audioguide, realtà aumentata, ecc.).
  • valorizzazione e ampliamento dell’offerta culturale, attraverso la realizzazione di attività e servizi artistici (installazioni, videoproiezioni, digital art, land art, ecc.), in luoghi potenzialmente interessanti sotto il profilo turistico;
  • realizzazione e promozione di itinerari culturali, tematici, percorsi storici e visite guidate, anche attraverso il restauro e l’apertura al pubblico di siti;
  • valorizzazione di saperi e tecniche locali (artigianato locale, tecniche costruttive e lavorazioni dei materiali secondo le tradizioni locali, ecc.) anche attraverso attività esperienziali aventi ad oggetto gli elementi simbolici del carattere identitario dei luoghi;
  • miglioramento dell’accessibilità e della mobilità nei territori.
Per quanto riguarda le spese:
  • Servizi e forniture;
  • Lavori edili, strutturali e impiantistici;
  • Collaboratori e consulenti;
  • Spese generali;
  • Servizi di architettura e ingegneria (art.46 Dlgs. 50/2016) per la progettazione degli interventi;
  • Servizi per la pianificazione economico-finanziaria e gestionale.
 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.