8 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
5 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
8 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
2 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
6 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
7 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
6 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
9 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
4 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
7 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»

Una pendolare di Corigliano Rossano: un'ora di attesa per un bus che mi è passato davanti senza fermarsi

1 minuti di lettura

"Dovrò noleggiare un autista per farmi accompagnare a lavoro e risalire al centro storico tutti i giorni?"

Esiste un diritto alla mobilità nella terza città della Calabria? Se lo chiede Elisabetta Salatino, una pendolare residente a Corigliano Rossano che - cause di forza maggiore - per raggiungere il suo posto di lavoro allo scalo di Rossano deve necessariamente servirsi dei mezzi. "Sta cosa di essere la terza città della Calabria - scrive in una lettera aperta - oltre a scriverla sui social a mo’ di mantra sarebbe il caso di iniziare di metterla in pratica. E magari potremmo iniziare adeguando i trasporti urbani. Proprio oggi pomeriggio attendevo il bus alla fermata del Bar Vittoria, centro storico dell’area urbana Rossano, per andare a lavoro. Come da orari presenti sulla pensilina attendevo il passaggio del bus delle 15,36 che doveva condurmi alla fermata di Torre Pisani. Dato che a volte è capitato che le corse anticipassero mi sono presentata alla fermata alle 15 e 10, per essere sicura di non perderlo. Senonché le 15,36 sono passate abbondantemente ma del bus nemmeno l’ombra (come del resto non c’è ombra neanche sotto la pensilina). Mentre continuavo a guardare la strada mi è passata vicino una ragazza, che mi ha rivelato un segreto: gli orari non sono quelli appesi alla pensilina, ma sono cambiati a causa delle misure legate alla crisi Covid-19. Dunque il pullman era previsto per 16,06 ma ovviamente o vai a cercarti l’orario on line oppure non ne saprai nulla. Già in ritardo con il lavoro ho avvertito che sarei scesa qualche minuto dopo l’ora prevista, siamo in tempi di emergenza e potrebbe accadere. L’amara sorpresa è arrivata dopo le 16, quando il bus mi è passato davanti ma non si è fermato. L’autista mi ha fatto segno di NO con la mano ed è andato via. Lasciandomi, dopo un’ora di attesa, alla pensilina. Perché il bus era già pieno in base alle nuove disposizioni e quindi non poteva far salire nessun’altro. Per non perdere il lavoro ho dovuto farmi venire a prendere e scendere. Io non ho un’automobile, mi sposto coi mezzi e non ho altre soluzioni. Dunque chiedo a chi di competenza: dovrò noleggiare un autista per farmi accompagnare a lavoro e risalire tutti i giorni? Dovrò recarmi a piedi al capolinea per accaparrarmi un posto ed evitare di perdere autobus e lavoro? E’ questo un servizio degno della tanto decantata terza città della Calabria? Date soluzioni, anziché post autocelebrativi, che di propaganda spiccia non sappiamo che farne.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.