14 ore fa:Fiamme al Traforo minacciano la chiesa di San Bartolomeo
22 ore fa:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
23 ore fa:Orientamento inteso come consapevolezza di sé. Spunti di riflessione per i nuovi docenti
16 ore fa:Ancora fuoco all'Ospedale e ancora polemiche sulla viabilità
21 ore fa:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro
19 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci, ecco gli artisti che si esibiranno all’Acquapark dei record
15 ore fa:Vertenza Tis, Stasi: «I lavoratori non meritano prese in giro»
17 ore fa:Crosia: Cambiavento deposita una mozione sulla “curva della morte”
20 ore fa:Al Museo di Cariati si presenta il libro Angela De Lorenzo per il Festival sguardo e mondi
19 ore fa:“Salute, sicurezza, integrazione in agricoltura” successo per l’evento Uila

Patto per la crescita sottoscritto tra Unical, UniCredit e Unindustria Calabria

1 minuti di lettura

Sostenere la ripresa in atto in Calabria. É la finalità dell’accordo tra UniCredit, Università della Calabria e Unindustria Calabria, firmato oggi a Cosenza presso la sede dell’Ateneo. Obiettivo dell’intesa, denominata “Patto per la crescita della Calabria”, è stimolare la nascita di nuovi progetti imprenditoriali giovanili, in particolare legati ad Industria 4.0, e di favorire l'interconnessione tra aziende, mondo della ricerca e spin off universitari, con l’impegno delle parti a favorire la riqualificazione di competenze, a supportare le aziende della regione nella realizzazione di investimenti e a sostenerle nel loro percorso di crescita.

La giornata ha registrato l'indirizzo di saluto di Gino Mirocle Crisci, Magnifico Rettore dell’Università della Calabria e gli interventi di Natale Mazzuca, Presidente Unindustria Calabria, di Giuseppe Verde, Area Manager Retail Calabria Nord di UniCredit che ha illustrato i contenuti del “Patto per la crescita della Calabria e di Giuseppe Passarino, Delegato alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico Università della Calabria che ha sottolineato l'importanza del trasferimento tecnologico come leva per far nascere ed evolvere il sistema economico. Ha moderato i lavori Antonio Riccio, Territorial Development & Relations Sud di UniCredit.

"Siamo particolarmente soddisfatti - ha dichiarato il rettore Crisci - del rapporto che la nostra università sta instaurando, ormai da diverso tempo, con il mondo dell'imprenditoria e del credito, lo considero uno dei massimi successi del mio percorso da rettore. Investire nelle potenzialità dei giovani, negli spin off che nascono all'interno dell'Unical e che si aprono al territorio è uno dei segreti per favorire la crescita di tutta la regione". “In un momento di grande difficoltà– ha dichiarato il presidente di Unindustria Calabria Natale Mazzuca-  la firma di un protocollo con il sistema dell’alta formazione e con quello bancario è da salutare con favore, soprattutto per un territorio che ha importanti potenzialità. Occorre lavorare insieme per migliorare le prospettive economiche di tutti, avendo a cuore lo sviluppo del territorio. Non chiediamo assistenzialismo ma opportunità".

Con la firma di oggi, continua l’impegno di UniCredit al Sud, con l’obiettivo di promuovere, insieme al sistema delle imprese e delle università, azioni rivolte ad un più facile accesso al credito, a supportare i giovani e le start up, a favorire l’internazionalizzazione, l’innovazione delle Pmi e l’inclusione sociale. “UniCredit mette a disposizione delle aziende del territorio strumenti innovativi ed iniziative specifiche - ha concluso Giuseppe Verde, Area Manager Retail Calabria Nord di UniCredit –allo scopo di sostenerne la competitività e di agevolarne l’accesso al mercato dei capitali. Obiettivo dell’accordo firmato oggi è inoltre quello di promuovere la sinergia tra gli attori del territorio, come fattore propulsivo di sviluppo”.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.