5 ore fa:“Lascia Traccia” - Amici di San Josemaria accolti presso il Centro Elis di Roma
2 ore fa:Se la burocrazia ostacola il sacrosanto diritto alla studio (e alla felicità) dei ragazzi in difficoltà
2 ore fa:A Corigliano scalo torna la festa della Stazione. Gran finale con Verdiana
3 ore fa:Frascineto, l'Arberia ricorda Antonio Bellusci
1 ora fa:Nel centro storico di Corigliano torna la Processione dell'Addolorata
2 ore fa:Allarme Legambiente: scuole ancora insicure e non sostenibili
3 ore fa:Crosia inaugura il nuovo anno scolastico con l'apertura del plesso di Via del Sole
4 ore fa:Sindaco di Berat nuovo Ministro d'Albania: gli auguri di Pomillo
1 ora fa:A 16 anni, Jesse John si conferma tra i migliori al mondo nel getto del peso
14 minuti fa:Garante dei diritti della disabilità: a Co-Ro è calato il silenzio... da parte di tutti

Patire: quattro passi nel nostro passato

2 minuti di lettura
ROSSANO – La Calabria è una di quelle regioni in cui le fonti scritte ed i documenti storici lasciano spazi lacunosi ed enormi ed in cui, nonostante tutto, persistono seppur frammentarie, rarissime e preziose testimonianze pittoriche, musive ed architettoniche sopravvissute a terremoti e vicende umane.
La nostra città, Rossano, conosciuta come “la Bizantina” per l’importante ruolo assegnatole dall’avvicendarsi dei due poteri, quello bizantino e quello normanno, custodisce numerose testimonianze artistiche (oratori, chiese, laure eremitiche, affreschi). Posto su di un costone montano che si affaccia sul mare, si trova il Monastero di Santa Maria del Patire (foto), complesso abbaziale Basiliano, datato tra la fine del XI ed inizi del XII secolo. La chiesa del monastero di S. Maria del Patire rappresenta uno dei più famosi e ben rappresentativi esempi d’architettura bizantina in Italia meridionale; tuttavia, bisogna dire che spesso si è abusato del termine bizantino per indicare tale stile architettonico, perché in realtà questo si tinge di varie sfumature, scuole e culture.
Ciò che colpisce immediatamente l’osservatore che arriva nel piazzale antistante la chiesa è il gioco dell’alternanza dei colori delle tre absidi (i grandi elementi semicilindrici della facciata orientale), ottenuto dall’uso di materiale misto costituito da pietrame e frammenti di mattoni, che mescolati tra loro danno un risultato elegante dell’insieme. Queste caratteristiche sono riscontrabili in molte chiese, anche piccole e rustiche della Calabria nel XII secolo. La costruzione del monastero vede la luce nel pieno del dominio normanno, consolidato già da molti anni (XII sec.) in tutta l’Italia Meridionale, ponendo fine al lungo dominio Bizantino.
Dobbiamo immaginarci un’Italia dell’XI sec. che al Nord ed al centro, vedeva il dominio Longobardo, mentre in Puglia ed in Calabria, il potere del regno Bizantino, con il fascino dell’oriente più elegante e della classicità greca, impregnava l’arte e la cultura di queste terre; mentre in Sicilia, l’ondata araba fu più che mai fortissima. Ed è così che la radicata cultura bizantina, mescolata ad influenze islamiche, cede il passo ai nordici Normanni, popolo avventuriero e senza scrupoli, coraggiosi ed abili nel combattere. Questi, con una politica dotata di forte senso pratico, alla ricerca di solo ciò che potesse servire di più, seppero ottenere l’appoggio di personaggi illustri dell’amministrazione bizantina ed a poco a poco riuscirono ad integrarsi in un ambiente, quello calabrese, fortemente ancorato alla grecità. Infatti i Normanni convinti sostenitori della latinità, si accorsero dell’importanza del rito e della preponderante figura dei monaci asceti calabro greci (figure mistiche)che abitavano le grotte tra le montagne sacre della Sila e facevano dei monasteri il fulcro della cultura. Tutt’oggi è riconosciuta ai Normanni la protezione di molti monasteri, rappresentativi del monachesimo del sud Italia, che li spinsero spesso anche a promuovere nuove fondazioni o rifondazioni di monasteri preesistenti. Ed è cosi che nasce il Monastero di S. Maria del Patire, fortemente voluto per la sua posizione strategica, ed accresciuto per elargizioni e donazioni dei principi normanni. Una figura di notevole importanza, vista in realtà come la vera benefattrice della fondazione del Monastero di S. Maria del Patire, durante il suo periodo di reggenza, fu la regina Adelasia del Vasto(madre di Ruggero II) che fu poi il grande ed indiscusso dominatore dell’Italia meridionale.
s. t.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.