3 ore fa:Definanziamento del Fondo ex Lsu e Lpu, sindacati sul piede di guerra: «Pronti alla mobilitazione»
3 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
1 ora fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
4 ore fa:Mauro (FdI): «Chi continua a contestare la fusione resta ancorato a una visione passata»
2 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
28 minuti fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
4 ore fa:Baldino e Sciarrotta sul laboratorio di analisi di Corigliano: «Stop agli spot, servono assunzioni»
2 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
5 ore fa:VOLLEY | Cuore calabrese, trionfo trentino: Lavia e Laurenzano sono Campioni d'Italia 2025
5 ore fa:Monte San Marco: I Quadènè alla scoperta delle grotte più profonde della Calabria

Pari tra Salinis e Odissea 2000 Rossano

1 minuti di lettura
Prestazioni sottotono dell’Odissea 2000 Rossano che non va oltre il pari sul campo della Salinis. In altre circostanze avremmo celebrato un risultato del genere visto la forza dell’avversario, ma, oggi, ai pugliesi mancavano calcettisti del calibro di Caetano, Perri, Nardacchione, Segovia, e non aver approfittato di un’occasione del genere, con la sete di punti che ha la squadra bizantina, è stato davvero un peccato. Il rammarico è ancora più grande visti i risultati delle dirette avversarie per la salvezza che hanno tutte quante perso. La squadra gialloblù è apparsa involuta rispetto alle ultime uscite: ritmi bassi, limitata ricerca dell’uno contro uno e poca determinazione. Di tutt’altra fattura la partita della Salinis che è riuscita a sopperire alle importantissime assenze con grande sagacia tattica, voglia di lottare e cuore. Un grande plauso va a mister Lodispoto e ai suoi giocatori che hanno dimostrato che anche nelle difficoltà si possono disputare grandi match e ottenere buoni risultati. La partita - Dopo tre minuti l’Odissea 2000 passa in vantaggio con Dell’Andrea, un gol che fa pensare ai calabresi che la gara si è messa in discesa per loro. L’illusione dura pochissimo perché, nel giro di 4 minuti, la doppietta di Pineiro, inframmezzata dalla rete di Distasio, fanno capire che la Salinis, non è avversario che si arrende alle difficoltà. L’Odissea 2000 stenta a riprendersi dallo shock e resta in balia dei pugliesi. Buon per lei che Lopopolo la combina grossa segnando un’autorete che dimezza lo svantaggio e fa restare in partita la formazione di Sapinho. Nella ripresa i gialloblù fanno tanto possesso palla, ma, le occasioni da rete sono poche. I calcettisti di Sapinho non riescono quasi mai a penetrare in area rosanero e provano a trovare la via del gol con tiri dalla distanza che vengono ben controllati dall’attenta difesa dei padroni di casa. I calabresi, che sbagliano anche un tiro libero, riescono comunque a riequilibrare le sorti dell’incontro al 17’17’’ con un lampo di Dell’Andrea che trova il pertugio giusto per battere Lopopolo. Nel finale gli ospiti provano a vincere la partita con il portiere in movimento, ma, è la squadra di casa ad andare vicina alla quarta segnatura con due conclusioni dalla propria area che non inquadrano la porta per pochi centimetri. SALINIS  - ODISSEA 2000 ROSSANO  3 – 3  ( 3 – 2 p.t.) SALINIS: Lopopolo Pineiro, De Cillis, Distaso, Manghisi, Gorgoglione, Riondino, Angiulli, Termine, Lopez, Marzucco, Giannino. All. Lodispoto. ODISSEA 2000 ROSSANO: Sapia, Russo, Sartori, Arteiro, Rafinha, Cirullo, Casacchia, Benenati, Sapinho, Calabretta, Scervino, Dell’Andrea. All. Sapinho. ARBITRI: Cusi (Jesi) e Tomassetti (Ascoli Piceno). CRONO: Sessa (Foggia). MARCATORI: 3’35’’ p.t. Dell’Andrea, 4’38’’ p.t. Pineiro, 7’58’’ p.t. Distaso, 8’41’’ p.t. Pineiro, 15’40’’ p.t. Autorete Lopopolo, 17’17’’ s.t. Dell’Andrea. AMMONITI: Sapinho, Arteiro, Pineiro, Distaso.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.