10 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
7 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
8 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
9 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
9 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
7 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
11 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
8 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
10 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
6 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»

Parco Nazionale Sila ospiterà dall'8 al10 settembre il XXV Congresso Nazionale Gruppo Astronomia Digitale

1 minuti di lettura
Parco Nazionale Sila. Nello splendido scenario del Parco Astronomico "Lilio" di Savelli dall'8 al 10 settembre verrà ospitato il XXV Congresso Nazionale Gruppo Astronomia Digitale. Il parco Astronomico di Savelli è già divenuto ad appena un anno dall’apertura un punto di riferimento importante per tutta la comunità di astronomi e astrofili non solo della Calabria, ma anche a livello nazionale ed internazionale. Il Parco Astronomico, anche noto agli appassionati come “AstroSavelli”, è un centro non solo di divulgazione astronomica, ma anche di ricerca scientifica di alto livello. Anche grazie a questa sua duplice natura il centro diretto dal dott. Antonino Brosio è stato scelto per ospitare un congresso di questa levatura, patrocinato dal Parco Nazionale della Sila, dall’Unione Astrofili Italiani, dalla Società Astronomica Italiana e dal Comune di Savelli.
PARCO NAZIONALE SILA: IL CONGRESSO DEL GAD APPUNTAMENTO ARRIVATO ALLA XXV EDIZIONE
Il Congresso del GAD (Gruppo Astronomia Digitale) è un appuntamento annuale giunto oramai alla sua XXV edizione. Rappresenta una occasione immancabile per gli studiosi e i ricercatori del campo. Durante la quale si farà il punto sulle ultime scoperte nel campo della fotometria, della ricerca di esopianeti. Le tecniche digitali di ricerca astronomica. Nello scenario del Planetario, per l’occasione adibito a sala conferenze. Si alterneranno sul palco i maggiori esperti astrofili italiani nel campo della ricerca. Basti ricordare la prof.ssa Sandra Savaglio, docente presso l’Università della Calabria e astrofisica di fama mondiale; il dott. Valerio Bocci, ricercatore dell’Istituto di Fisica Nucleare e del CERN; il prof. Gaetano Zimbardo, professore presso l’Università della Calabria ed esperto di Fisica Solare.
PARCO NAZIONALE SILA:  PARCO ASTRONOMICO LILIO
All’esterno, verranno invece organizzati, sempre in concomitanza con il congresso, eventi tematici e osservazioni pubbliche dal piazzale antistante il Parco Astronomico “Lilio”. Sabato 9 settembre infatti, grazie ai telescopi messi a disposizione dal “Circolo Astrofili Lilio” di Torretta di Crucoli, il pubblico potrà ammirare le bellezze della volta celeste. «Vogliamo fare in modo che questa XXV edizione sia speciale» - ha dichiarato il Direttore del “Lilio”, Antonino Brosio - «Stiamo coinvolgendo anche i gruppi astrofili locali affinché ci diano una mano anche a gestire i curiosi e gli appassionati che arriveranno per l’evento da ogni parte d’Italia. Non posso non ringraziare anche i dirigenti del Parco Nazionale della Sila per averci concesso il patrocinio. Il Parco Astronomico Lilio è una struttura che sicuramente ci darà grosse soddisfazioni e questo congresso è sicuramente il primo importante passo da compiere affinché questa struttura abbia il ruolo che merita nel panorama scientifico nazionale». Per consultare il programma e avere maggiori informazioni sul congresso è possibile consultare: www.astronomiadigitale.com/gad25/conv25.html  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.