16 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
14 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
15 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
1 ora fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
17 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
16 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
14 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
15 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
2 minuti fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
2 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale

Parco Nazionale del Pollino: 42 incendi nel 2019. In fumo 535 ettari di superficie boscata

1 minuti di lettura
Arriva il bilancio del Raggruppamento Carabinieri Parchi, inerente al Parco Nazionale del Pollino, una vasta area calabro-lucana che vede una continua e proficua attività di controllo, tutela e salvaguardia dell’area protetta, messa in atto secondo le direttive operative ricevute dal Reparto Parco Nazionale del Pollino diretto dal Maggiore Cristina Potenza.  Un importante presidio operativo di controllo nell'intera area, messo in atto dalle 21 Stazioni presenti nelle due regioni, che ha certamente prodotto un efficace contrasto agli illeciti forestali, ambientali e agroalimentari. I DATI Nel 2019, nell'area protetta del Parco del Pollino, tra Basilicata a Calabria, si sono verificati 42 incendi "che hanno interessato una superficie boscata di 535 ettari". Il dato è contenuto nel comunicato di bilancio dell'attività svolta nello scorso anno dal Reparto Parco nazionale del Pollino del Raggruppamento Carabinieri Parchi. Nella nota è evidenziato che "il controllo del territorio messo in atto dalle 21 stazioni presenti nelle due regioni ha certamente prodotto un efficace contrasto agli illeciti forestali, ambientali e agroalimentari". Nel campo penale nel 2019 sono state denunciate 55 persone, effettuati 16 sequestri ed accertati 97 illeciti. Oltre 400 invece gli illeciti amministrativi contestati per un importo di 328mila euro. In aumento rispetto agli ultimi due anni i controlli effettuati, ben 18.079 e le persone sottoposte a controllo 7568.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.