29 minuti fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
59 minuti fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
Adesso:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
2 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
2 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
1 ora fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
4 ore fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza
1 ora fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
3 ore fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova rassegna musicale
4 ore fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»

Parco del Pollino, approvati interventi per 5 milioni

1 minuti di lettura
Interventi per rendere «fruibili e sicuri un numero limitato di sentieri, all’interno dei quali il visitatore dovrà essere obbligatoriamente accompagnato da una guida ufficiale del Parco del Pollino», sono previsti dal bilancio di previsione per il 2019 del Parco nazionale; che è stato approvato dal consiglio direttivo dell’ente. Lo ha reso noto il presidente del Parco, Domenico Pappaterra, sottolineando che «tutela della biodiversità, promozione del territorio e investimenti per cinque milioni di euro sono i punti centrali» del documento contabile.
PARCO DEL POLLINO, IN PARTICOLARE TRA GLI INTERVENTI LA MESSA IN SICUREZZA DEL COSTONE SUL PONTE DEL DIAVOLO A CIVITA
In particolare, tra gli interventi previsti vi sono «la messa in sicurezza del costone sul ponte del diavolo a Civita, la ciclovia dei parchi; e ancora la strada di collegamento Terranova del Pollino-San Lorenzo Bellizzi, il completamento del parcheggio adiacente la sede del parco di Rotonda; inoltre il polifunzionale di Campotenese con annessa caserma dei Carabinieri forestali, il Cammino Mariano nel versante lucano e tutti i progetti finanziati ai comuni del parco nell’ultimo triennio». Pappaterra ha sottolineato anche la scelta di acquisire terreni privati a Viggianello (Potenza). Con il fine di sottrarli al «continuo pericolo di tagli boschivi»; e ancora il sostegno alla prosecuzione di scavi archeologici curati dall’Università di Messina a Laino Borgo (Cosenza); che potrebbero «riportare alla luce l’antica città di Laos». Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.