8 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
10 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
9 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
10 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
7 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
11 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
12 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
11 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
8 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
12 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa

Paludi,il 14 marzo Mar’Haba Open Day: Accoglienza e integrazione

1 minuti di lettura
Paludi. Il 14 marzo il progetto SPRAR “Mar’haba” del Comune, attivo dal 1 giugno 2016 invita la popolazione a partecipare all’Open Day. Una giornata dove l’accoglienza apre le porte per raccontarsi e per farsi conoscere. Lo SPRAR è il sistema italiano di protezione per richiedenti asilo e rifugiati. E sebbene sia uno dei sistemi migliori in tutta Europa, rimane ancora sconosciuto alla maggior parte degli italiani. Che spesso associano all’accoglienza hotel di lusso e corruzione. La realtà dell’accoglienza è invece molto più complessa. L’ente attuatore del progetto per il Comune, Cidis Onlus, opera da dieci anni nella Sibaritide. Ne conosce la realtà e il fabbisogno e realizza piccoli progetti di accoglienza diffusa di cui beneficia tutto il territorio. Lo stesso Sindaco di Paludi, Domenico Baldino, ha ricordato che “lo SPRAR per il territorio rappresenta, oltre che un fattore umanitario di forte significato, anche la soluzione di problemi che affliggono tutti i piccoli centri, quali ad esempio lo spopolamento scolastico, al quale può essere ovviato, in parte, con l’iscrizione dei bambini ospiti nella scuola primaria ed elementare.”
PALUDI, ACCOGLIENZA PER TRE NUCLEI FAMILIARI NIGERIANI
Il comune di Paludi al momento provvede all’accoglienza di tre nuclei familiari nigeriani, per un totale di 12 persone: gli adulti sono 5 e i bambini sono 7. L’iniziativa dell’Open Day è una buona prassi che viene portata avanti da anni, per favorire l’incontro e lo scambio tra le persone accolte e i cittadini. Durante la manifestazione, organizzata dal Comune insieme alla Onlus, è previsto l’intervento di Don Vincenzo Tassitano, Parroco del paese, di Don Pino Straface, Responsabile Caritas, l’Assessore dei Servizi Sociali dell’Amministrazione Comunale Rocco Madeo. Durante l’evento verrà proiettato un video realizzato dall’equipe di Cidis Onlus. Con la partecipazione dei bambini che frequentano prima e seconda elementare presso l’Istituto Comprensivo “B. Bennardo” e alla fine della giornata sarà possibile degustare le pietanze preparate dai rifugiati e richiedenti ospiti del Comune.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.