18 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
4 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
19 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
18 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
21 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
46 minuti fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
1 ora fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
20 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
20 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
21 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto

Oscar, un calabrese candidato

1 minuti di lettura
C'è anche un calabrese tra i candidati all' Oscar 2017. Tra le stelle di Hollywood si fa spazio il nome di Alan Barillaro, supervisore alle animazioni ai Pixar Animation Studios dal 1997. Padre, appunto, calabrese, madre abruzzese, cresciuto in Canada. Barillaro è l'autore del corto candidato Piper. E chissà che non replichi i fasti di Mauro Fiore. Gianfranco Rosi, escluso già quando era stata annunciata la shortlist dei 9 candidati fra i film stranieri, ce l'ha fatta nella categoria documentari. Il suo Fuocoammare che racconta gli sbarchi degli immigrati a Lampedusa è fra i cinque candidati nella categoria miglior documentario.
OSCAR, CANDIDATI ANCHE BERTOLAZZI E GREGORIANI
Italiani sono anche Alessandro Bertolazzi e Giorgio Gregoriani,. Sono candidati per il make up del blockbuster tratto dai fumetti Marvel "Suicide Squad". Sono candidati insieme ai colleghi Eva von Bahr and Love Larson per "a Man called Ove", e Joel Harlow and Richard Alonzo per "Star Treck beyond".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.