1 ora fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
4 ore fa:Da domani in pagamento le pensioni di luglio
1 ora fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
Adesso:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
3 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
30 minuti fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
3 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
1 ora fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
2 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
3 ore fa:Un amaro quarto posto per Jesse John ai Campionati Italiani

Oscar, un calabrese candidato

1 minuti di lettura
C'è anche un calabrese tra i candidati all' Oscar 2017. Tra le stelle di Hollywood si fa spazio il nome di Alan Barillaro, supervisore alle animazioni ai Pixar Animation Studios dal 1997. Padre, appunto, calabrese, madre abruzzese, cresciuto in Canada. Barillaro è l'autore del corto candidato Piper. E chissà che non replichi i fasti di Mauro Fiore. Gianfranco Rosi, escluso già quando era stata annunciata la shortlist dei 9 candidati fra i film stranieri, ce l'ha fatta nella categoria documentari. Il suo Fuocoammare che racconta gli sbarchi degli immigrati a Lampedusa è fra i cinque candidati nella categoria miglior documentario.
OSCAR, CANDIDATI ANCHE BERTOLAZZI E GREGORIANI
Italiani sono anche Alessandro Bertolazzi e Giorgio Gregoriani,. Sono candidati per il make up del blockbuster tratto dai fumetti Marvel "Suicide Squad". Sono candidati insieme ai colleghi Eva von Bahr and Love Larson per "a Man called Ove", e Joel Harlow and Richard Alonzo per "Star Treck beyond".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.