16 ore fa:Angelica Pizzuti è la nuova coordinatrice di Azione Mandatoriccio
14 ore fa:Trasversali Jonio-entroterra, per Mazza «decenni di promesse abortite sull'altare del volere centralista»
10 ore fa:Sapia e Zangaro esortano Sorical : «Servono soluzioni strutturali ai disservizi idrici»
15 ore fa:Domani il congresso di Europa Verde-Verdi per rinnovare gli organi direttivi
15 ore fa:Borghi Autentici, Villapiana pronta a celebrare la festa compatronale di San Francesco di Paola
12 ore fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»
13 ore fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita
12 ore fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»
13 ore fa:Corigliano-Rossano: grande partecipazione per la 34^ Corri e Cammina
11 ore fa:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti

Oriolo, danni alluvionali: in arrivo contributi per cittadini ed attività economiche

1 minuti di lettura
ORIOLO, DANNI ALLUVIONALI La Calabria, grazie ad una delibera del Consiglio dei Ministri datata 6 settembre 2018, accede ad importanti risorse economiche destinate a privati cittadini ed attività produttive che hanno subito danni - negli ultimi tre anni -  a causa di frane e alluvioni e per le quali il Governo aveva concesso lo stato di emergenza di Protezione Civile. Tra i territori calabresi ed i comuni interessati figura anche Oriolo che purtroppo negli ultimi anni ha subito diverse volte la furia del maltempo che ha arrecato non pochi danni a viabilità, abitazioni e strutture varie. Arriveranno in Calabria in totale 11,5 milioni di euro: di cui 5,5 milioni per danni alle attività produttive e 6 milioni per danni ai privati. I cittadini di Oriolo e le attività produttive che ne hanno facoltà possono richiedere il contributo risarcitorio in ottemperanza a due Ordinanze del Capo Dipartimento della Protezione Civile e cioè la n. 473/2017 e la n. 289/2015. Per la prima le cifre sono: euro 785.423,64 (soggetti privati) ed euro 406.690,67 (titolari attività economiche e private): Per la seconda le cifre sono: euro 532.825,56 (soggetti privati) ed euro 473.682,65 (titolari attività economiche e produttive). «Siamo soddisfatti anche se c'è ancora tanto da fare - commenta il vicesindaco di Oriolo, Vincenzo Diego - che ringrazia il presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio e il responsabile della Protezione Civile, Carlo Tansi -. Siamo in attesa di altri provvedimenti e nel frattempo sono iniziati altri interventi in zona San Leo». Diego ricorda anche come il decreto che riguarda i lavori in contrada Santa Marina (circa due milioni di euro) è già da giorni sui tavoli della Provincia di Cosenza impegnata nella redazione del progetto. Intanto sul sito internet della Protezione Civile Calabria è possibile scaricare la documentazione necessaria per accedere ai contributi da parte dei privati, con la domanda che dovrà pervenire in Comune entro il 22 ottobre 2018. Per le attività produttive invece - comunicano dalla Regione Calabria - sono ancora in corso alcune procedure preliminari con le modalità di accesso ai contributi che saranno disponibili a breve. A tal proposito, il vicesindaco ricorda come gli uffici comunali sono a disposizione per ogni chiarimento a riguardo. «L'impegno è quotidiano - conclude Vincenzo Diego -, si lavora con coscienza e per l'intera comunità».(fonte Comunicato Stampa)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.