8 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
12 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
11 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
12 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
10 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
8 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
9 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
11 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
10 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
9 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»

Opposizione di Corigliano Rossano: «Persi 17 milioni per l’incapacità dell’Amministrazione»

2 minuti di lettura

La Minoranza della terza città della Calabria, a proposito dell'edilizia scolastica, punta il dito nei confronti della Maggioranza di Flavio Stasi

Non usa giri parole la Minoranza di Corigliano Rossano rappresentata, questa volta, dai consiglieri Adele Olivo de Il Coraggio di Cambiare l'Italia, Vincenzo Scarcello, Raffaele Vulcano e Gennaro Scorza dell'Udc e Costantino Baffa della Lega: «Se fossimo stati alla Corrida avremmo parlato di dilettanti allo sbaraglio ma qui di dilettantismo c’è davvero poco perché si è arrivati proprio alle fasi amatoriali del delicato processo di governo della Città. Ormai Corigliano-Rossano è una babele infinita dove succedono le cose più assurde. E non ci riferiamo solo allo stato manutentivo ordinario in cui versa ogni angolo del nostro comune perché sarebbe come sparare sulla Croce Rossa. Qui manca proprio l’ABC, mancano i fondamentali di una programmazione basilare». L’Opposizione ci va giù pesante: «Lavori in mare che vengono eseguiti in piena stagione estiva, bandi di gara che vengono pubblicati e poi ritirati, assunzioni di nuovo personale che prima si annunciano e poi non si fanno, spostamenti cervellotici di uffici. Tutto questo mentre si perdono di vista le cose essenziali, tutto questo mentre il Comune ha le casse piene di soldi (21 milioni di euro trasferiti dallo Stato in appena 6 mesi) e non si sa come si spendono considerato che ovunque ci si giri si trovano solo macerie». Da qui le domande della Minoranza: «Che stia facendo il sindaco in queste settimane, dopo essersi ritagliato uno spazio di gloria nella gestione (?) dell’emergenza covid, nessuno lo sa. Sicuramente non lo si vede negli uffici a cercare di capire quello che si sta producendo. Risultato? È che non si produce nulla. Anzi, si fanno figure meschine degne del villaggio più lontano dalla civiltà. Non si spiega altrimenti la bocciatura sonora di 5 progetti su 5 presentati per la riqualificazione di alcuni edifici scolastici della città per un totale di soldi persi pari a 17 milioni di euro la cui responsabilità è solo ed unicamente dell’Amministrazione comunale e del primo cittadino». Secondo i consiglieri Olivo, Scarcello, Scorza, Vulcano e Baffa: «Corigliano-Rossano perde un’occasione unica di riqualificare il proprio patrimonio immobiliare scolastico per manifesta incapacità ad amministrare. Nelle scuole rimaste all’asciutto ci sono plessi pericolanti come l’Ariosto e la media Tieri di Corigliano così come la scuola di Piragineti ed il Polifunzionale di Porta di Ferro. Cosa andremo a dire ai genitori, ai docenti e ai bambini di questi istituti a settembre, quando – si spera -  tornerà a suonare di nuovo la campanella dopo sette mesi di chiusura? Chi dirà ai cittadini che in tutto questo tempo un comune, che potrebbe attingere risorse a iosa se solo avesse degli amministratori capaci, non è riuscito a passare nemmeno una mano di intonaco nelle scuole? È una situazione a dir poco imbarazzante, che fa ribrezzo per quanto pressappochismo e improvvisazione si leggono nell’azione quotidiana di gestione dell’ente. Stasi dia conto alla città, pubblicamente, se ne ha coraggio, di come sta gestendo il comune. Riempirà ancora le piazze, ne siamo certi, ma questa volta, più che vedere quanti ce ne saranno ad applaudirlo bisognerà contare quanti c’erano e oggi non ci sono più perché delusi profondamente da questa pantomima politica che è stata messa in piedi da una maggioranza che inizia a perdere di entusiasmo e presto, crediamo, anche qualche pezzo».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.