3 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
3 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
1 ora fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
40 minuti fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
4 ore fa:Anche Amendolara ha reso omaggio alle Forze Armate
2 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
1 ora fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
10 minuti fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
4 ore fa:Mandatoriccio celebra il 4 novembre lanciando un messaggio agli studenti
2 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»

Opposizione Corigliano Rossano: Cardiologia chiusa, intervengano la Regione e il Commissario straordinario

1 minuti di lettura

Di seguito riportiamo le dichiarazione dei membri dell'opposizione di Corigliano Rossano sulla questione sanità

"Il Reparto di Cardiologia dello Spoke di Corigliano-Rossano è di fatto chiuso. Vorremmo sapere se di tutto questo ne è informato il commissario dell’Asp di Cosenza ed il commissario straordinario della Sanità in Calabria e se il presidente della Regione ne è a conoscenza. Ed il reparto è stato chiuso perché non solo non si è riusciti a fare l’ordinaria manutenzione all’interno dei locali che ospitano l’unità operativa ma anche perché “le pezze” messe dal direttore sanitario del presidio ospedaliero di fatto cancellano l’operatività in urgenza di una U.O. che deve essere pronta ad intervenire tempestivamente nelle emergenze. Altrimenti non ha alcun senso di esistere. Abbiamo letto la disposizione odierna con la quale il management ospedaliero ha rimodulato - a nostro avviso selvaggiamente e senza una profonda analisi delle soluzioni – l’unità operativa mantenendo in piedi solo i laboratori e quattro posti letto di monitoraggio. E l’Unità di terapia intensiva cardiologica che fine ha fatto? È stata soppressa con un libero arbitrio che fa paura e noncuranti delle ripercussioni che questa azione potrà avere nelle prossime ore su un’utenza di oltre 220mila persona. Una vergogna inaudita attorno alla quale registriamo solo silenzio e capi chini. Perché in via d’urgenza non si è riusciti a reperire uno dei reparti interamente liberi che ci sono all’interno dello Spoke? Così da poter allestire tutto il reparto invece di creare uno spezzatino di servizi inutili e soprattutto incompleto nella sua parte più essenziale che è l’Utic? Vorremmo avere risposte chiare su questo perché altrimenti rischiamo seriamente di auto-smembrarci per colpa di un’incapacità gestionale che si manifesta ogni giorno di più. Poco c’entrano in questo caso le dinamiche della più grande emergenza sanitaria regionale. Qui si tratta di non voler venire a capo del problema all’interno dello stesso management ospedaliero. Non possiamo rimanere silenti difronte ad un harakiri perché così si depotenzia e si fa perdere d’efficacia uno Spoke come quello di Corigliano-Rossano che, invece, dovrebbe avere maggiori attenzioni da parte di tutti, per le sue cronache deficienze e carenze di servizi. Ed è per questo che chiediamo l’intervento immediato del commissario Cotticelli e del presidente Oliverio affinché si rendano conto di quanto sta vergognosamente accadendo nei nostri ospedali. Perché, lo ribadiamo, oggi Cardiologia viene chiusa per colpa dell’incapacità amministrativa e gestionale della direzione sanitaria dello Spoke".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.