5 ore fa:Orientamento inteso come consapevolezza di sé. Spunti di riflessione per i nuovi docenti
20 ore fa:La Vignetta dell'Eco
4 ore fa:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
34 minuti fa:“Salute, sicurezza, integrazione in agricoltura” successo per l’evento Uila
1 ora fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci, ecco gli artisti che si esibiranno all’Acquapark dei record
20 ore fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
3 ore fa:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro
2 ore fa:Al Museo di Cariati si presenta il libro Angela De Lorenzo per il Festival sguardo e mondi
19 ore fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI
20 ore fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione

Oncologia dell'Annunziata a colloquio con pazienti e familiari per promuovere la Psico-oncologia

2 minuti di lettura

Sono stati presentati i risultati del progetto sperimentale di Alternanza Scuola-Lavoro realizzato nei mesi scorsi con alcuni studenti del Liceo Artistico-Musicale "Lucrezia della Valle" di Cosenza

L'unità operativa di Oncologia dell’Ospedale dell’Annunziata di Cosenza ha aderito oggi alla “IV Giornata Nazionale della Psico-Oncologia”. Pazienti, familiari e visitatori sono stati coinvolti in colloqui informativi volti a promuovere la Psico-Oncologia. Nel corso della mattinata, nella sala Mito, alla presenza del dirigente scolastico, prof.ssa Loredana Giannicola e del Direttore Sanitario del Presidio Unico dell’Azienda Ospedaliera, dr. Salvatore De Paola, sono stati presentati i risultati del progetto sperimentale di Alternanza Scuola-Lavoro realizzato nei mesi scorsi con alcuni studenti del Liceo Artistico-Musicale "Lucrezia della Valle" di Cosenza. Il dr. Serafino Conforti, direttore f.f. dell’UOC di Oncologia, ha introdotto i lavori. La presentazione del progetto e dei risultati conseguiti è stata curata a più voci dalla dr.ssa Angela Piattelli, dirigente psicologo e psico-oncologo dell’UOC di Oncologia, dalla prof.ssa Gabriella Naso, docente responsabile per l’Orientamento (PCTO) dell’I.I.S. Lucrezia della Valle e dalla dr.ssa Eleonora Colistra, psico-oncologa borsista. Gli interventi di alcuni pazienti e di due studentesse, che hanno narrato il loro vissuto in merito alla partecipazione ai laboratori di musica e arte appena conclusi, hanno arricchito i lavori con le loro emozionanti testimonianze.   Hanno partecipato alla discussione alcuni rappresentanti delle associazioni di volontariato: la dr.ssa Liguori per Oncorosa, la dr.ssa Simona Fiorillo per Il Paese di Gertrude e la dr.ssa Adriana Imbrogno per Salute Donna sezione di Cosenza.
FRA GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO VALORIZZARE LE RISORSE DEGLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE
Siamo partiti dal presupposto - sostiene la dr.ssa Angela Piattella, promotrice dell’iniziativa - che una "parentesi di arteterapia" possa aiutare i nostri pazienti a ripensare al proprio disagio emotivo in chiave positiva, permettendo alla mente di aprirsi a nuove speranze.  La ricerca in tale ambito ha evidenziato una serie di benefici sulla emotività dei pazienti che partecipano a tali iniziative, con diminuzione significativa dei livelli di ansia e alleggerimento del peso psicologico legato alla cura. Il tempo dedicato a tali laboratori, affermano alcuni ricercatori, aiuta il paziente ad abbattere le barriere psicologiche legate alla malattia oncologica e facilita l'espressione emotiva per tutta la durata dei trattamenti. L'obiettivo del progetto – prosegue la dirigente psico-oncologa - che segue il Percorso di Competenze Trasversali per l’Orientamento (PCTO) nelle scuole secondarie, è quello di valorizzare le risorse degli studenti-artisti e, contestualmente, rafforzare in loro l'abilità ad orientarsi nelle loro future scelte formative. I giovani, infatti, attraverso il confronto con le varie professionalità in campo sanitario hanno la possibilità di accrescere le loro conoscenze ed al contempo donare le loro performance di musica e arte nel contesto oncologico. L’obiettivo finale di tale esperienza pilota – conclude la dott.ssa Piattella - sarà quello di realizzare i laboratori di arte e musica in modo sistematico, inserendoli all’interno delle attività contemplate dall’organizzazione di reparto. I risultati di questo nostro importante progetto, denominato "Musica, Arte e Prevenzione del disagio emotivo in Oncologia: l’esperienza di un gruppo di studenti del liceo artistico- musicale “Lucrezia Della Valle" di Cosenza" verranno presentati al Congresso nazionale SIPO che si terrà a Napoli a novembre 2019.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.