14 ore fa:Fiamme al Traforo minacciano la chiesa di San Bartolomeo
Ieri:Orientamento inteso come consapevolezza di sé. Spunti di riflessione per i nuovi docenti
19 ore fa:“Salute, sicurezza, integrazione in agricoltura” successo per l’evento Uila
18 ore fa:Crosia: Cambiavento deposita una mozione sulla “curva della morte”
23 ore fa:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
21 ore fa:Al Museo di Cariati si presenta il libro Angela De Lorenzo per il Festival sguardo e mondi
22 ore fa:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro
20 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci, ecco gli artisti che si esibiranno all’Acquapark dei record
17 ore fa:Ancora fuoco all'Ospedale e ancora polemiche sulla viabilità
16 ore fa:Vertenza Tis, Stasi: «I lavoratori non meritano prese in giro»

Oliverio imputato per abuso d'ufficio ai danni di Luca Mannarino

1 minuti di lettura

I fatti risalgono al 2014 quando, a seguito di partecipazione alla selezione pubblica per titoli, Mannarino è stato nominato Presidente del CDA di Fincalabra Spa, per tre esercizi e con scadenza alla data dell’Assemblea, convocata per l’approvazione del bilancio relativa al terzo esercizio della carica. – All’esito della nomina a Presidente della Regione Calabria di Oliverio veniva attivata la procedura di spoil system e Mannarino veniva dichiarato decaduto dalla carica ricoperta. Mannarino presentava, quindi, immediato ricorso al TAR che, sollevata la questione di legittimità costituzionale, rimetteva gli atti alla Consulta e, previa sospensione del provvedimento della Regione Calabria, reintegrava di fatto Mannarino nelle funzioni di presidente del CDA di Fincalabra. Una decisione, quest’ultima, che veniva confermata anche dal Consiglio di Stato che rigettava l’appello presentato dalla Regione Calabria. – Nonostante ciò, a novembre del 2015, Mannarino si vedeva recapitare una lettera a firma Oliverio con la quale lo si metteva al corrente della sua rimozione dalla carica di Presidente e componente del CDA (che si sarebbe maturata solo alla fine del triennio), con successiva nomina in sua vece di Carmelo Salvino, sulla base di una interpretazione dello Statuto regionale, ora confermata come assolutamente distonica rispetto al dettato normativo e forzata.

È delle scorse settimane l’ordinanza del Tribunale di Catanzaro – Sezione GIP – GUP (Giudice Antonio Battaglia) con la quale, rigettando la richiesta di archiviazione di Oliverio si disponeva l’imputazione coatta nei confronti dell’ex Governatore per il reato di abuso d’ufficio con la motivazione che Luca Mannarino non poteva e non doveva essere rimosso da Presidente del CDA di Fincalabra così come invece fatto, nel novembre del 2015, dall’ex Presidente della Giunta Regionale Oliverio, attivando la procedura del cosiddetto spoil system attraverso una interpretazione forzata dello Statuto Regionale e ricorrendo ad evidenti violazioni delle disposizioni normative in ordine alle nomine di competenza regionale.-

Con le condotte assunte – si legge ancora nel decreto di rinvio a giudizio – l’ex Presidente Oliverio procurava a Mannarino un danno ingiusto, consistente nelle retribuzioni non percepite per il periodo in cui vi avrebbe avuto diritto, oltre al danno curriculare; pregiudizio da considerarsi ingiusto – prosegue il provvedimento – poiché la rimozione era attuata col deliberato scopo di perseguire quelle finalità privatistiche che collocano l’esercizio della funzione in violazione dei criteri di imparzialità e di buon andamento dell’attività amministrativa, nella specie con la specifica volontà di rimuovere in soggetto sgradito.

L’udienza preliminare in camera di consiglio è fissata per il 21 maggio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.