11 ore fa:La croce torna a splendere sull’Ossario del cimitero di Cassano Jonio
14 ore fa:Ex Tribunale Co-Ro, Rapani: «La legge apre la strada per il ripristino»
14 minuti fa:Caloveto, finanziato il progetto per una nuova rete idrica in località Liboia
14 ore fa:Sirene spiegate a Corigliano-Rossano per ricordare i tre carabinieri caduti nel Veronese
12 ore fa:Il Circolo FdI di Corigliano partecipa alla commemorazione dei tre Carabinieri morti a Castel d'Azzano
12 ore fa:Vicenda Balera, il Comune di Co-Ro puntualizza: «Agito nel rispetto della Legge»
13 ore fa:A Schiavonea la polemica non si placa, il pino a terra e le strade labirinto
11 ore fa:Trebisacce, lavori sul Terzo Megalotto: dal 20 al 26 ottobre brillamenti in galleria
15 ore fa:Troppo part time involontario in Calabria, Lavia chiede incentivi alle imprese per trasformarli in full time
13 ore fa:Morano Calabro avvia nuovi interventi di arredo urbano per valorizzare il territorio

Odissea 2000 Rossano, risparmio energetico: in funzione 2900 pannelli solari

1 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA

Ridurre l’impatto ambientale, promuovere la differenziata, aumentare l’efficienza energetica fino ad arrivare alla totale autosufficienza del Parco in funzione, attraverso l’approvvigionamento da fonti alternative. È, questa, la mission che da anni continua a caratterizzare le diverse iniziative green messe in atto dal management di Odissea 2000 che nei giorni scorsi ha connesso alla rete di distribuzione circa 2900 pannelli fotovoltaici, per una produzione di 700kWp e che corrispondono alla quasi autosufficienza energetica dell’Acquapark in funzione. I nuovi pannelli, capaci di produrre 1 milione di kWh all’anno, coprono e garantiscono circa 300 posti auto gratuiti, rigorosamente all’ombra, all’ingresso del quarto parco acquatico italiano, in contrada Zolfara. – Quest’ultima iniziativa, nel solco di una propensione alla tutela ambientale che da sempre contraddistingue la gestione di Odissea 2000, si aggiunge all’installazione degli scaldabagni termici installati per l’acqua calda in tutte le docce del Parco ed alla capillare promozione della raccolta differenziata su tutta l’estensione del Parco e nei villaggi, in collaborazione con Ecoross. Ovunque – informa Milena MARINO – sono presenti i contenitori della differenziata per l’umido, il vetro, la carta ed il multi-materiale. Su tutte le mappe consegnate all’ingresso – aggiunge – sono indicati all’ospite i punti di raccolta e le isola ecologiche. Per noi è come se il visitatore, entrando all’Acquapark, stringesse un patto di responsabilità sociale ed ambientale. Perché non può esserci sano divertimento – conclude MARINO – senza il rispetto degli spazi condivisi e, più in generale, senza l’impegno individuale a preservare il più possibile l’ambiente ed il territorio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.