1 ora fa:Stasi sui Referendum: «Necessari per superare precariato lavorativo ed esistenziale»
5 ore fa:A Trebisacce la mostra “Teste Saracene- Storie di TerraAmare”
36 minuti fa:Al Teatro Valente di Co-Ro lo spettacolo "Caos a Broadway!"
2 ore fa:Bandiere Verdi 2025: presto svelate le località balneari a misura di bambino
6 minuti fa:Arrampicata, inaugurati a Frascineto i settori a "Timpa Crivo"
2 ore fa:Amministrative Cassano, Piscitelli si impegna per lo sviluppo di un’area per insediamenti produttivi
3 ore fa:Due episodi violenti nel fine settimana: un Carabiniere ferito a Trebisacce
4 ore fa:Concluso con successo il 5° concorso internazionale musicale "Premio Harmonika"
1 ora fa:Crisi idrica nell'Alto Jonio: martedì 6 maggio un incontro coi sindaci per discutere dell'emergenza
4 ore fa:Non si potranno più vendere e comprare animali nelle fiere di Corigliano-Rossano

Nuova bomba artica: temperature ancora in picchiata

1 minuti di lettura
Neve a quote pianeggianti nelle Marche e in Abruzzo; fiocchi che imbiancheranno diverse città del Centrosud, ed in particolare L’Aquila e Campobasso; temperature in calo anche di 5-7 gradi. E’ in arrivo una nuova ondata di gelo che, anche se non “estrema” come quella della scorsa settimana, porterà nuovamente una parte dell’Italia sotto zero. A causarla, secondo quanto spiega Andrea Vuolo, meteorologo di 3bmeteo.com, “è la perturbazione artica che nasce dalla Scandinavia, che passerà sui Balcani per poi giungere sull’Adriatico. Si avrà quindi, già a partire da domani – il picco sarà tra giovedì e venerdì – una nuova irruzione di aria artica principalmente nelle regioni centrali adriatiche». Marche, Abruzzo (sull’Appennino sono previsti 20-40 cm di neve sopra i 1000 metri), Puglia, Basilicata e isole maggiori saranno le regioni più coinvolte da questa fase “gelata”. In particolare è possibile neve a quote pianeggianti (gli accumuli non saranno però importanti) su Marche ed Abruzzo, a quote collinari su Molise, Puglia, Basilicata, parte della Calabria e in Sicilia e Sardegna. Per quanto riguarda il resto dell’Italia, al Nord Ovest il clima sarà siccitoso e le temperature sopra la media a causa dei venti di foehn, mentre mancherà ancora la neve sulle Alpi, ma faranno eccezione Tirolo, Alto Adige e Valtellina. Fonte CORRIEREDELLACALABRIA.IT
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.