28 minuti fa:Condizioni strade, la Provincia replica: «Coinvolta ingiustamente in responsabilità che non le competono»
3 ore fa:Si conclude la visita del Presidente della Repubblica di Albania Bajram Begaj in Calabria
1 ora fa:Pulizia dei boschi, c’è una norma che nella Sila Greca resta inapplicata
4 ore fa:Attività estive e inclusione: successo per la minicrociera de "I Figli della Luna"
4 ore fa:Tutela del patrimonio naturale, a Laino Borgo una giornata dedicata al rispetto per l’ambiente
5 ore fa:Il futuro delle Aree Interne non può essere quello di un «declino programmato»
3 ore fa:L'associazione Mondiversi inaugura "La Bottega del Dono - Mondilab"
5 ore fa:Dipingere all'aria aperta, gli “acquarellisti” di Castrovillari immersi nelle bellezze del Pollino
2 ore fa:Tavernise (M5S) annuncia un'interrogazione per la stabilizzazione dei Tis della Sila Greca
2 ore fa:Bosco si scaglia contro l'operato dell'Amministrazione: «Degrado e sporcizia ma festeggiamo tra canti e balli»

Numeri positivi per il Ferragosto in Calabria

1 minuti di lettura
Città pressoché deserte e località turistiche, al mare come in montagna, prese d'assalto. È il Ferragosto in Calabria che quest'anno sembra segnare anche una ripresa consistente nella presenza di turisti con il tutto esaurito previsto in questi giorni in molte località. Sia sulla costa Tirrenica che su quella Ionica. Le principali località turistiche marine sono nel pieno dell'attività. Ma il Ferragosto in Calabria non è solo mare e spiagge, ma anche montagna e colline.
FERRAGOSTO IN CALABRIA
Con i prati dei rilievi del Pollino, della Sila e dell'Aspromonte presi d'assalto dagli amanti del picnic e del fresco. Bene, secondo i dati di Coldiretti, anche gli agriturismi grazie anche all'offerta di prodotti agricoli e agroalimentari di qualità, con 269 specialità censite, 17 prodotti tra Dop e Igp e svariate etichette di vini. Gli amanti della cultura, infine, hanno potuto ammirare anche oggi i Bronzi di Riace nel Museo archeologico di Reggio Calabria, aperto come altri musei e parchi archeologici sparsi per tutta la regione.
 Fonte: Corriere della Calabria 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.