10 ore fa:Elisa Scutellà proclamata in Consiglio regionale: «Opposizione dura e leale solo ai calabresi»
15 ore fa: Crosia, la Casa di Comunità ferma ai blocchi di partenza: cresce la preoccupazione dei cittadini
11 ore fa:Al via procedure stabilizzazione Tis a Castrovillari. Rosa: «Accolta la nostra richiesta»
12 ore fa:Con Greco "Casa Riformista-Italia Viva" entra nel Consiglio regionale della Calabria
13 ore fa:Ecco perché le bende medicali di Padre Pio sono conservate e venerate ad Altomonte
11 ore fa:Riparte “Ecoross Educational”: i bambini di Trebisacce protagonisti della sostenibilità
14 ore fa:Partite vendute, sogni traditi: il fango del calcio arriva anche ai giovani
12 ore fa:Bando centri storici Co-Ro, Confcommercio: «Serve più tempo per costruire un progetto condiviso e sostenibile»
14 ore fa:Baker Hughes, Rapani (FdI): «Crotone raccoglie i frutti di ciò che Co-Ro ha respinto»
13 ore fa:Proclamati i consiglieri regionali eletti nella circoscrizione nord

Numeri positivi per il Ferragosto in Calabria

1 minuti di lettura
Città pressoché deserte e località turistiche, al mare come in montagna, prese d'assalto. È il Ferragosto in Calabria che quest'anno sembra segnare anche una ripresa consistente nella presenza di turisti con il tutto esaurito previsto in questi giorni in molte località. Sia sulla costa Tirrenica che su quella Ionica. Le principali località turistiche marine sono nel pieno dell'attività. Ma il Ferragosto in Calabria non è solo mare e spiagge, ma anche montagna e colline.
FERRAGOSTO IN CALABRIA
Con i prati dei rilievi del Pollino, della Sila e dell'Aspromonte presi d'assalto dagli amanti del picnic e del fresco. Bene, secondo i dati di Coldiretti, anche gli agriturismi grazie anche all'offerta di prodotti agricoli e agroalimentari di qualità, con 269 specialità censite, 17 prodotti tra Dop e Igp e svariate etichette di vini. Gli amanti della cultura, infine, hanno potuto ammirare anche oggi i Bronzi di Riace nel Museo archeologico di Reggio Calabria, aperto come altri musei e parchi archeologici sparsi per tutta la regione.
 Fonte: Corriere della Calabria 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.