1 ora fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
25 minuti fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
3 ore fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
17 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
1 ora fa:Oriolo e l’Area SNAI Alto Jonio Cosentino: 12 milioni per sviluppo, cultura e innovazione
4 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
5 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
55 minuti fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
6 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
2 ore fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106

Notte dei Ricercatori, progetto Unical tra i vincitori del bando della Commissione Europea

1 minuti di lettura

La Notte dei Ricercatori - ha dichiarato Jole Santelli – rappresenta per l’intera regione, oltre che per il mondo accademico calabrese, una vetrina importante

Anche nell'edizione 2020 del bando “MARIE Sklodowska-CURIE ACTIONS - European Researchers’ NIGHT” (H2020-MSCA-NIGHT-2020) della Commissione Europea il progetto della Notte dei Ricercatori dal titolo “SuperScienceMe – REsearch is your R-Evolution” è risultato vincitore. Coordinato dall’Università della Calabria in qualità di capofila, attraverso il Liaison Office d’Ateneo, ha ricevuto l’apprezzamento dell’Unione Europea, ottenendo un finanziamento di 300.000 euro. Fanno parte del partenariato anche la Regione Calabria, l’Università Magna Graecia, l’Università Mediterranea, il CNR e, per questa edizione, l’Università della Basilicata. “La Notte dei Ricercatori - ha dichiarato Jole Santelli, Presidente della Regione Calabria – rappresenta per l’intera regione, oltre che per il mondo accademico calabrese, una vetrina importante in grado di valorizzare la ricerca e di innescare dinamiche virtuose di scambio e trasferimento di conoscenze con il territorio. Siamo orgogliosi del lavoro svolto dalle università calabresi e del riconoscimento europeo assegnato al progetto SuperScienceMe: la Calabria, infatti, è una terra ricca di talenti ed è capace di esprimere ricerca di eccellenza. Proprio per questo, nell’ambito di un dialogo costante con il mondo delle università, vogliamo rafforzare l’attenzione e l’impegno dell’amministrazione regionale a favore di un settore strategico e trainante per la nostra regione, capace di generare occasioni di sviluppo e di crescita dell’intero tessuto socioeconomico calabrese”. Forti del successo e dell’esperienza maturata nelle precedenti edizioni, anche quest’anno la Notte dei Ricercatori presenterà al pubblico il mondo della ricerca e del trasferimento tecnologico: “È un riconoscimento importante per la nostra Regione e per le nostre università - ha commentato l’assessore all’Università, ricerca scientifica e iIstruzione della Regione Calabria, Sandra Savaglio - che raccolgono i frutti di una sinergia vincente. Una vetrina per far conoscere ai giovani e ai meno giovani le realtà accademiche che contribuiscono alla crescita culturale, sociale ed economica non solo della Calabria, ma anche del resto del paese e di tanti altri sparsi in tutto il globo. La Notte dei Ricercatori è il momento in cui la scienza ed il pubblico si incontrano da vicino e questo può far nascere nei nostri giovani una passione per la scienza che potranno coltivare in Calabria”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.