4 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»
1 ora fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
2 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
6 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungro è vincitore regionale del concorso nazionale "Latuaideadimpresa"
2 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
6 ore fa:Diritto alla Salute, la Cgil presenta la manifestazione regionale del 10 maggio
1 ora fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
5 ore fa:Civita si prepara per "Onirika Festival", il raduno olistico delle arti e della poesia
5 ore fa:"Bizantina": Un fiume di passione su due ruote ha invaso il nord-est della Calabria
3 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»

Il noto attore Michele Placido visita il Museo del Codex

1 minuti di lettura
DI SAMANTHA TARANTINO L'attore Michele Placido colpito dall'inestimabile bellezza del Codex e dalle opere sacre del Museo Diocesano Michele Placido visita il Museo del Codex. Protagonista nei giorni scorsi, della Rubrica del TG1 "Persone", il Codex Purpureus Rossanensis,è stato descritto come "ricchezza per la storia dell’arte italiana", bene librario unico ed inestimabile, apprezzato in tutto il mondo. E anche il noto attore Michele Placido, oggi in visita al Museo del Codex, è rimasto colpito dalla bellezza del nostro Bene Unesco, soffermandosi ad ammirare il Libro Sacro, nella sua teca preziosa. L'attore, regista e sceneggiatore è uno degli artisti più amati dal pubblico teatrale e cinematografico, interprete dell'indimenticato e coraggioso commissario Cattani de "La Piovra". Placido, che nella giornata di ieri ha incantato il pubblico di Cariati, in un dialogo poetico-musicale e biografico, è stato accolto dal sindaco della città di Rossano, Stefano Mascaro, dal professore e storico Francesco Filareto, da Cecilia Perri, guida del Museo del Codex. Rimasto molto colpito anche dalle preziose opere custodite all'interno del Museo Diocesano rossanese, Placido ha manifestato la volontà di ritornare nella città bizantina. Sull'argomento vedi anche CODEX SU RAI1
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.