5 ore fa:«Accogliere non basta, la vera sfida comincia dopo. Il lavoro, spesso, è anche il punto più critico»
8 ore fa:Al Giannettasio sette mesi per una tac «ma se si bussa alla porta giusta, ecco che si salta la coda»
6 ore fa:Concessioni balneari, la Filcams Cgil Calabria chiede un tavolo di negoziazione urgente
3 ore fa:È ufficiale, il Palmeto di Schiavonea accoglierà il tour estivo di Radio Kiss Kiss
7 ore fa:Sarà presentato a Co-Ro "La leggenda di Leon", il libro di Armando Lazzarano
4 ore fa:Emozioni senza tempo all'Auditorium Ex-Fornace di Trebisacce
4 ore fa:Rossanese, Carrozza cuore di Capitano: «Crediamoci!»
5 ore fa:Sempre più gente ai musei, Corigliano-Rossano trascina una crescita (inaspettata) di consapevolezza
7 ore fa:Garofalo denuncia i disagi della Guardia Medica cassanese: «Sospeso il servizio da giorni»
6 ore fa:Le agromafie sono un veleno che soffoca la Calabria

Nicola Candiano propone di intitolare la Sala Rossa a Giovanni Sapia

1 minuti di lettura

Nicola Candiano, già assessore al bilancio dell'originaria Città di Rossano, propone l'intitolazione della Sala Rossa di Palazzo S. Bernardino a Giovanni Sapia. "Tributare quello che è il luogo simbolo del dibattito culturale in città alla sua persona sarebbe un atto di auto-coscienza di un’intera comunità. A conferma del proposito  – nel suo nome - di voler coltivare la curiosità del sapere e di interrogarsi costantemente sul suo essere e sul suo futuro. Di solito al momento tragicamente alto della morte, nell’orazione pubblica o anche in conversazioni private, si rischia che la persona mancata goda di una particolare benevolenza. E che venga restituita al ricordo di chi l’ha conosciuta o dei più, con un’immagine che va al di là dei propri meriti; in particolare nell’esaltazione dei pregi e la caduta nell’oblio di qualche vizio. Nel caso di Giovanni Sapia c’è una sensazione di altro segno, di insufficienza. Quindi, della consapevolezza della necessità di un futuro impegnato a decifrare e comprendere la sua lunga testimonianza e la poliedrica personalità.

 NICOLA CANDIANO: INDAGARE IL PENSIERO SOCIALE E POLITICO DI SAPIA

Credo - scandisce - che sarà interessante, poiché non esiste una produzione culturale staccata dal tempo in cui vive il suo autore, indagare il pensiero sociale e politico di Giovanni Sapia. Sono persuaso che potrebbero uscirne segni di universalità e, quindi, di immanenza nell’attualità. Spero che qualcuno vorrà farlo".

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.