1 ora fa:Infrastrutture, il nodo "elettorale" della Calabria del nord-est
2 ore fa:Coldiretti Calabria: Enrico Parisi a Roma al "Meeting della fraternità"
4 ore fa:Avvisi elettronici e rete digitale, Colamaria (Udicon): «Un’occasione da non perdere»
1 ora fa:La strada che sfidò la montagna: storia della SS 177, l’ardita salita tra mare e collina
5 ore fa:Santino Soda alla guida di Democrazia Sovrana e Popolare nell’alto jonio cosentino
22 minuti fa:Regionali, Tavernise inaugura la campagna elettorale a Crosia
2 ore fa:Mormanno: disposto il divieto di transito ai mezzi pesanti sul SP14 per motivi di sicurezza
1 ora fa:Fp Cgil aderisce allo sciopero nazionale dei lavoratori della giustizia
3 ore fa:Scutellà sull'affidabilità dei sondaggi diffusi: «Istituti pagati dalla Regione»
52 minuti fa:La storia si ripete: Frecciarossa in ritardo e 30 passeggeri abbandonati a Sibari senza collegamenti

Nicola Candiano propone di intitolare la Sala Rossa a Giovanni Sapia

1 minuti di lettura

Nicola Candiano, già assessore al bilancio dell'originaria Città di Rossano, propone l'intitolazione della Sala Rossa di Palazzo S. Bernardino a Giovanni Sapia. "Tributare quello che è il luogo simbolo del dibattito culturale in città alla sua persona sarebbe un atto di auto-coscienza di un’intera comunità. A conferma del proposito  – nel suo nome - di voler coltivare la curiosità del sapere e di interrogarsi costantemente sul suo essere e sul suo futuro. Di solito al momento tragicamente alto della morte, nell’orazione pubblica o anche in conversazioni private, si rischia che la persona mancata goda di una particolare benevolenza. E che venga restituita al ricordo di chi l’ha conosciuta o dei più, con un’immagine che va al di là dei propri meriti; in particolare nell’esaltazione dei pregi e la caduta nell’oblio di qualche vizio. Nel caso di Giovanni Sapia c’è una sensazione di altro segno, di insufficienza. Quindi, della consapevolezza della necessità di un futuro impegnato a decifrare e comprendere la sua lunga testimonianza e la poliedrica personalità.

 NICOLA CANDIANO: INDAGARE IL PENSIERO SOCIALE E POLITICO DI SAPIA

Credo - scandisce - che sarà interessante, poiché non esiste una produzione culturale staccata dal tempo in cui vive il suo autore, indagare il pensiero sociale e politico di Giovanni Sapia. Sono persuaso che potrebbero uscirne segni di universalità e, quindi, di immanenza nell’attualità. Spero che qualcuno vorrà farlo".

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.