1 ora fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
4 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
2 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
1 ora fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
12 minuti fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
42 minuti fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
4 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
2 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
3 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
3 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»

Nella Sibaritide parte la produzione del Finger Lime. Un agrume che costa 200 euro al kilo

1 minuti di lettura
Si chiama Finger Lime e si legge limone cavialeE questo perché è un agrume che sotto la tenera scorza, profumatissima e inebriante, racchiude tante piccole sfere succose che hanno proprio la forma delle uova di caviale. Insomma, né carne né pesce, questo è il caviale vegetale: una valida alternativa per i vegani dal palato fine, un lusso per le tavole degli chef stellati. Buono ma anche costoso. Infatti per comprare un kilo di questo pregiatissimo frutto, che si mangia obbligatoriamente a chicchi, bisogna sborsare suppergiù 200 euro. Insomma, caviale caviale… anche nel prezzo. La notizia è che il Finger Lime è sbarcato in Italia nella patria del buon gusto e presto lo leggeremo nei menù dei grandi ristoranti. La vera, grande notizia, invece, è che la produzione del limone caviale sta per partire anche nella Sibaritide, dove un’azienda agrumicola, una delle più importanti operanti nella Piana, ha già avviato la coltivazioni delle preziose piante. E la prospettiva che si possa raggiungere un ottimo risultato appare quasi scontata, dal momento che il territorio dell’alto Jonio calabrese e particolarmente di Corigliano-Rossano gode di un microclima eccellente per la produzione degli agrumi. Si veda, su tutti, la resa qualitativa delle clementine: non solo buone ma addirittura eccellenti. Ma cos’è e da dove arriva il Finger Lime? Il limone caviale originariamente cresce nella zona orientale subtropicale australiana, nella zona costiera del Queensland; un’area che differentemente dall’intero territorio australiano che ha un clima arido, secco e desertico, gode di un clima semi tropicale quasi mediterraneo. È un agrume dalla polpa composta da tante vescicole sferiche o a mezzo chicco di riso (come nel caso del faustrime o finger lime a polpa bianca) – cariche di succo – che lo fanno somigliare al caviale. Che sapore ha? Ogni varietà di Finger Lime ha caratteristiche differenti (sapore, colore, grandezza e profumo) l’una dall’altra. Il più “commerciale” (per così dire) è quello a polpa bianca, poiché ha un gusto citrico, con delle note che richiamano il bergamotto, il pompelmo o il lime e spunti di pepe rosa. Inoltre, anche la buccia è molto aromatica e si presta decisamente ad essere grattugiata ad esempio sui piatti di pasta o nell’impasto dei dolci, conferendogli un gusto leggermente amarognolo. Non solo riporta le proprietà degli agrumi più noti ma risulta essere anche più ricco di vitamina C rispetto agli altri. Il bello è che – nutrizionisti, chef ed esperti del gusto sono tutti concordi – il Finger Lime sta veramente bene su tutto: con la cioccolata fondente, con il cous cous alle verdure o nei calici di bollicine piuttosto che nel risotto allo zafferano. Un elemento duttile per tutti i piatti, per tutti i gusti, per tutte le circostanze.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.