20 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
22 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
3 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
4 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
21 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
20 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
21 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
5 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
7 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
6 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza

Nasce l'Osservatorio Permanente sulla fusione Corigliano Rossano

1 minuti di lettura
Nasce l’Osservatorio Permanente sulla gestione e gli effetti della fusione Corigliano-Rossano. E’ un nuovo organismo, senza scopo di lucro, apartitico, costituito dai Comitati territoriali "Un CO-RO di SÌ" ed Associazioni a vario titolo operanti nell'Area vasta della Sibaritide. L'Osservatorio si prefigge l’obiettivo di monitorare la gestione amministrativa della fusione tra i comuni di Corigliano Calabro e di Rossano; valuterà  le scelte e vigilerà sugli effetti; offrirà la sua collaborazione all'Istituzione locale, con idee e proposte per il miglioramento generale della qualità della vita e si porrà come "pungolo" perché vengano esercitate le "Buone Pratiche Amministrative". 20 i soggetti aderenti tra associazioni e movimenti riconosciuti giuridicamente. Nei giorni scorsi sono state individuate le cariche statutarie ed eletti gli organismi ordinari. L’Assemblea all’unanimità ha espresso alla presidenza Vincenzo Figoli; alla vice presidenza Gisella Santelli. Segretario e tesoriere rispettivamente Rosaria Aiello e Francesco Caligiuri.
OTTO LE COMMISSIONI
Tra i primi provvedimenti, il direttivo ha licenziato la costituzione di specifiche commissioni e la nomina dei componenti. Le commissioni istituite sono otto: Territorio, Ambiente e Trasporti; Turismo, Cultura e Sport; Sanità; Giustizia; Comunicazione; Agricoltura, Caccia, Pesca, Commercio e Industria; Welfare; Bilancio ed Affari Istituzionali. Le commissioni, già operative, si riuniranno a partire dal prossimo 3 maggio 2018. Tra le decisioni assunte nell’ambito del Consiglio direttivo, l’utilizzo e l’impiego del web-social al fine di interagire a stretto contatto con l’utenza. Responsabile Web-Social: Giuseppe Pacenza.
DIVERSE ASSOCIAZIONI E COMITATI TRA I PROMOTORI
Le associazioni e i movimenti che hanno aderito all’osservatorio: Comitato "Un Co-Ro di SÌ - Piragineti", Comitato "Un Co-Ro di Sì -Tramonti/Donnanna", Comitato "Un Co-Ro di Sì - Matassa", Comitato "Un Co-Ro di Sì - Fabrizio Grande", Comitato "Un Co-Ro di Sì - S. Irene/Momena", Comitato "Un Co-Ro di Sì' - Collinetta - C.da Ralla", Associazione "Insieme Si Può", Associazione "Fusione Comuni Coordinamento Nazionale (FCCN)", Associazione "Centro Arte Club", Associazione "Basta Vittime sulla Strada Statale 106", Associazione "Amilform", Associazione "Informazione & Comunicazione”, "Centro di Aiuto alla Vita", Associazione "New Poseidon", Associazione "Ingegneri di Corigliano C.", Associazione "Ingegneri Calabria", Associazione T.C. "Con-Tatto", Associazione "Inarsind", Associazione "Il Sasso nello Stagno", Associazione "E.R.A.”. fonte comunicato stampa
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.